Probabilmente questa non è la prima volta che sentite parlare di Bleisure Travel e quasi certamente non sarà nemmeno l’ultima. Si tratta infatti di un fenomeno recente e in crescita, che promette di incidere positivamente anche sul settore alberghiero. In questo articolo vediamo meglio cosa significa e come sfruttarlo per aumentare l’occupazione della struttura.


Transazioni in valuta estera in hotel: consigli per gestirle al meglio
Se la vostra clientela proviene dall’estero, è probabile che si aspetti – o che vi abbia chiesto – di pagare nella sua valuta invece che nella vostra.
Un’opzione che può essere supportata sia dai terminali di pagamento elettronico (POS), sia dai sistemi di prenotazione online.
I vantaggi per il cliente sono evidenti, ma quali sono quelli per l’hotel? E, in generale, come gestire le transazioni in valuta estera sui canali online?

ADR: cos’è, come si calcola, come incrementarlo
Gli acronimi nel mondo dell’hotellerie non mancano e oggi ci occupiamo di una delle sigle più importanti per le strutture ricettive: l’ADR. Questo indice di performance è fondamentale per capire, insieme agli altri, il rendimento dell’hotel (o del B&B o casa vacanza) ed effettuare eventuali cambiamenti alla strategia di vendita. Vediamo allora di cosa si tratta e come aumentarlo.

Operazioni MOTO: rischi e controindicazioni del PAN manuale
Come sa bene chi gestisce una struttura da un po’, da qualche anno le transazioni “card not present” (ovvero in assenza del cliente) sono state fortemente disincentivate dalla regolamentazione europea. La normativa punta infatti a tutelare acquirente e albergatore dai possibili – e purtroppo frequenti – rischi correlati al cosiddetto PAN manuale. Rivediamoli insieme, analizzando in che modo possono essere evitati anche grazie all’applicazione della cosiddetta PSD2.

Come scrivere una perfetta lettera di benvenuto per i tuoi ospiti
Abbiamo parlato più volte dell’importanza di accogliere bene gli ospiti e farli sentire subito al centro dell’attenzione. La lettera di benvenuto è uno strumento molto utile in questo senso e può davvero migliorare la percezione e l’esperienza dei clienti a vantaggio della struttura ricettiva: ecco in cosa consiste e quali accortezze avere per scriverne una davvero efficace.

Colazione in hotel: cosa non deve mai mancare?
La colazione è un parametro di valutazione fondamentale per gli hotel e le strutture ricettive in generale e può incidere molto sul giudizio, positivo o negativo, degli ospiti. Curarla nei minimi particolari – senza tuttavia trascurare costi e revenue – può rivelarsi particolarmente strategico in termini di soddisfazione della clientela e fidelizzazione.
Ecco i nostri consigli per gestire la colazione al meglio possibile.

Google Destination Insights: come funziona e come sfruttarlo per analizzare la domanda turistica
Tra i vari strumenti di marketing per l’ospitalità sviluppati da Google, c’è anche Google Destination Insights: una piattaforma aperta a tutti, pensata per fornire informazioni importanti a chi lavora nel settore Travel, hotel compresi.
Vediamo di cosa si tratta e come si integra con le altre sezioni del colosso di Mountain View.

5 consigli per ridurre il tasso di cancellazione in hotel e B&B
Le cancellazioni sono un fenomeno inevitabile con cui è necessario imparare a fare i conti: l’assenza assoluta di disdette è infatti impossibile ma quando si verificano hanno conseguenze economiche e pratiche importanti per la struttura. In questo articolo vediamo come ridurle al minimo e cosa fare per limitarne i danni.

La personalizzazione: un fattore chiave del PMS per hotel e strutture ricettive
Come ormai sapete, il PMS è uno strumento imprescindibile per chi opera nel settore dell’hospitality. Gestire un hotel, un B&B o una casa vacanze a tempo pieno senza un supporto tecnologico adeguato rischia infatti di creare disservizi agli ospiti e generare perdite di tempo e soldi per gli operatori. Altrettanto importante, però, è assicurarsi che il gestionale che abbiamo scelto sia adattabile alle esigenze della struttura e della clientela. In questo articolo ci concentriamo proprio sull’importanza della personalizzazione del PMS per hotel.

Come fidelizzare i clienti? Programmi e consigli per hotel e strutture ricettive
La fidelizzazione della clientela è un obiettivo molto ambito nel settore hospitality. Grandi catene alberghiere e piccole strutture indipendenti possono infatti sfruttarne i meccanismi a proprio vantaggio anche attraverso attività specifiche come i programmi fedeltà e altre iniziative: ecco in cosa consistono e quali benefici assicurano.