Come sa bene chi gestisce una struttura da un po’, da qualche anno le transazioni “card not present” (ovvero in assenza del cliente) sono state fortemente disincentivate dalla regolamentazione europea. La normativa punta infatti a tutelare acquirente e albergatore dai possibili – e purtroppo frequenti – rischi correlati al cosiddetto PAN manuale. Rivediamoli insieme, analizzando in che modo possono essere evitati anche grazie all’applicazione della cosiddetta PSD2.


Come scrivere una perfetta lettera di benvenuto per i tuoi ospiti
Abbiamo parlato più volte dell’importanza di accogliere bene gli ospiti e farli sentire subito al centro dell’attenzione. La lettera di benvenuto è uno strumento molto utile in questo senso e può davvero migliorare la percezione e l’esperienza dei clienti a vantaggio della struttura ricettiva: ecco in cosa consiste e quali accortezze avere per scriverne una davvero efficace.

Colazione in hotel: cosa non deve mai mancare?
La colazione è un parametro di valutazione fondamentale per gli hotel e le strutture ricettive in generale e può incidere molto sul giudizio, positivo o negativo, degli ospiti. Curarla nei minimi particolari – senza tuttavia trascurare costi e revenue – può rivelarsi particolarmente strategico in termini di soddisfazione della clientela e fidelizzazione.
Ecco i nostri consigli per gestire la colazione al meglio possibile.

Google Destination Insights: come funziona e come sfruttarlo per analizzare la domanda turistica
Tra i vari strumenti di marketing per l’ospitalità sviluppati da Google, c’è anche Google Destination Insights: una piattaforma aperta a tutti, pensata per fornire informazioni importanti a chi lavora nel settore Travel, hotel compresi.
Vediamo di cosa si tratta e come si integra con le altre sezioni del colosso di Mountain View.

5 consigli per ridurre il tasso di cancellazione in hotel e B&B
Le cancellazioni sono un fenomeno inevitabile con cui è necessario imparare a fare i conti: l’assenza assoluta di disdette è infatti impossibile ma quando si verificano hanno conseguenze economiche e pratiche importanti per la struttura. In questo articolo vediamo come ridurle al minimo e cosa fare per limitarne i danni.

La personalizzazione: un fattore chiave del PMS per hotel e strutture ricettive
Come ormai sapete, il PMS è uno strumento imprescindibile per chi opera nel settore dell’hospitality. Gestire un hotel, un B&B o una casa vacanze a tempo pieno senza un supporto tecnologico adeguato rischia infatti di creare disservizi agli ospiti e generare perdite di tempo e soldi per gli operatori. Altrettanto importante, però, è assicurarsi che il gestionale che abbiamo scelto sia adattabile alle esigenze della struttura e della clientela. In questo articolo ci concentriamo proprio sull’importanza della personalizzazione del PMS per hotel.

Come fidelizzare i clienti? Programmi e consigli per hotel e strutture ricettive
La fidelizzazione della clientela è un obiettivo molto ambito nel settore hospitality. Grandi catene alberghiere e piccole strutture indipendenti possono infatti sfruttarne i meccanismi a proprio vantaggio anche attraverso attività specifiche come i programmi fedeltà e altre iniziative: ecco in cosa consistono e quali benefici assicurano.

Guida ai metodi di pagamento per hotel e strutture ricettive
Accettare metodi di pagamento diversi contribuisce alla soddisfazione del cliente, che può completare la transazione utilizzando il sistema che preferisce, in totale comodità. D’altra parte, operazioni di pagamento automatizzate possono anche migliorare l’operatività dello staff alberghiero e ridurre il rischio di errori o, peggio, di contestazioni da parte dell’ospite. I vantaggi sono tanti: vediamo allora quali sono le modalità più frequenti – e attese – nel settore dell’hospitality.

Channel manager: come scegliere quello giusto?
Ormai sapete bene cos’è un channel manager e sapete anche che può essere davvero utile per velocizzare l’attività, evitare errori e gestire al meglio i canali di vendita online. Ma come scegliere quello giusto? Certo, ci sono parametri irrinunciabili come la rapidità di aggiornamento e la precisione, ma poi? In questo articolo abbiamo raccolto i 7 parametri da considerare per orientarsi meglio e capire qual è la soluzione che fa al caso vostro.

Strategia multicanale per hotel e strutture ricettive: in cosa consiste e come sfruttarla
Quanti sono i canali su cui lavorate abitualmente? E quanti quelli che usate per comunicare, promuovere la vostra struttura o farvi trovare dalla clientela nota e nuova? Se sono almeno due, questo articolo fa al caso vostro perché ci occupiamo di strategie di marketing multichannel, ovvero di tecniche e modalità per presidiare i canali online e ottenere visibilità e vendite.