Il mondo dell’accoglienza è abitato da tante realtà, di diverse dimensioni e tipologie. Tra i principali player di settore rientra sicuramente Airbnb, piattaforma di grande diffusione e successo, che permette a ospiti e gestori di entrare in contatto grazie a un sistema sicuro e affidabile. Il suo primato è indiscutibile e tuttavia esistono alcuni siti simili ad Airbnb che, chi desiderasse uscire dai canali più consolidati, potrebbe voler testare. Ecco le migliori alternative che abbiamo selezionato per voi.


Travel Proud di Booking.com: cos’è, come funziona e come ottenere la certificazione
Se avete l’abitudine di tenere d’occhio la concorrenza, anche estera, o di rimanere aggiornati sulle novità di Booking.com avrete certamente notato che alcune strutture riportano un simbolo nuovo: una valigia arcobaleno. Si tratta dell’icona scelta dalla piattaforma per segnalare le proprietà Travel Proud, ovvero quelle che rispettano i requisiti di ospitalità di persone LGBTQ+.
Cos’è questa certificazione, come si ottiene e perché è importante? Vediamolo in questo articolo.

Come aumentare le prenotazioni durante la bassa stagione? 5 consigli utili
Se siete tra coloro che mantengono la struttura aperta tutto l’anno, vi sarà certamente capitato di notare un andamento variabile delle vendite a seconda del periodo. Nella bassa stagione si riscontra infatti un calo delle richieste difficile da gestire. Come aumentare le prenotazioni di B&B e alberghi durante questi mesi?
Vediamo insieme quali sono le considerazioni da fare e le strategie consigliate per affrontare al meglio la destagionalizzazione.

Sleep Tourism: cosa significa e cosa può comportare per il settore hospitality?
“Chi dorme non piglia pesci” dice il proverbio, ma chi non dorme prenota alloggi, aggiungiamo noi. Proprio così, perché nell’ultimo anno si è andata affermando una tendenza piuttosto curiosa e interessante: lo sleep tourism.
Si tratta infatti di nuovo tipo di turismo che coinvolge una precisa, e sempre più estesa, fetta di viaggiatori: vediamo di cosa si tratta nel dettaglio e quali possibilità offre ad albergatori e host.

Facebook Ads per hotel e B&B: come sfruttarlo?
Se avete già familiarità con le strategie e i principali strumenti di comunicazione online, questa non è la prima volta che sentite parlare di Facebook Ads. La piattaforma social permette infatti a creator e aziende di pubblicizzare a pagamento prodotti e servizi, con diversi obiettivi e risultati possibili.
In questo articolo passiamo in rassegna i principali vantaggi e le modalità migliori per sfruttare Facebook Ads per il proprio hotel, B&B, casa vacanza e agriturismo, senza però entrare nel dettaglio operativo.

Guest house: cos’è e che differenza c’è rispetto a hotel e B&B
Oggi aggiungiamo un’altra parola al nostro vocabolario delle strutture ricettive. Dopo hotel, B&B, motel e camping, parliamo di guest house: una soluzione che viene nominata sempre più spesso ma che, a dispetto del nome straniero, non è poi così infrequente anche qui da noi. Vediamo di cosa si tratta.

Politiche di cancellazione in hotel: cosa sapere e come usarle al meglio
Spesso, quando si parla di politiche di cancellazione, un brivido corre lungo la schiena. Pur essendo uno strumento in tanti casi essenziale per garantire la prenotazione, può destare qualche perplessità tra hotelier e gestori che temono il rischio di invenduto. Si tratta di scrupoli legittimi, che però possono essere superati approfondendo meglio l’argomento e le sue applicazioni.

WuBook al TTG Travel Experience di Rimini 2023
Il TTG Travel Experience di Rimini è terminato da pochi giorni ma ciò che ci portiamo a casa da questa edizione ci servirà per tutto l’anno. Partecipare alla più importante fiera italiana per la promozione del turismo mondiale, incontrando di persona clienti e partner, si conferma infatti come un’esperienza di grande valore, da cui abbiamo tratto diversi spunti di riflessione e ulteriore motivazione a fare ancora meglio il nostro lavoro.

Truffe su Airbnb a danno degli host e come evitarle
Probabilmente se pensiamo alle truffe su Airbnb ci vengono in mente casi che riguardano i viaggiatori: alloggi inesistenti, estorsioni o operazioni coercitive sono purtroppo una deplorevole realtà. Eppure anche host e property manager non sono immuni da possibili imbrogli: vediamo quali sono quelli più ricorrenti.

Come usare il video nel marketing alberghiero
Anche l’occhio vuole la sua parte. Soprattutto durante le fasi di scelta e prenotazione, infatti, molti viaggiatori scorrono le foto della struttura.
E se, oltre alle foto, avessero a disposizione un video? Probabilmente sarebbe molto più facile per loro farsi un’idea di ciò che la struttura ha da offrire, e per quest’ultima illustrare tutte le sue proposte in modo preciso ed esaustivo. Proprio questo rende il video uno degli strumenti di marketing più apprezzati da hotelier e clienti, da utilizzare in diverse occasioni.