L’importanza della formazione continua nel settore alberghiero, uno strumento per il successo

Se l’ospitalità è un’arte è vero anche che, al pari di tutte le altre, è un’arte che va allenata e affinata nel tempo. La tecnologia e gli strumenti digitali sono un valido aiuto per l’operatività alberghiera, ma ciò che fa ancora oggi la differenza tra un servizio di qualità e uno scadente è il personale. Ecco perché la formazione dello staff dell’hotel rimane un pilastro importante del successo di una struttura, soprattutto se fatta con certi criteri.

Come ridurre i costi operativi di un hotel senza compromettere la qualità del servizio

Chi gestisce un hotel, un B&B o una casa vacanza sa bene di dover fare i conti con le spese che la struttura e la sua operatività richiedono. Si tratta molto spesso di uscite fisse, come il personale o le utenze, che difficilmente possono essere eliminate del tutto. Tuttavia esistono alcuni modi per ridurre questi costi e ottimizzare le economie dell’hotel senza compromettere la qualità del servizio. Come? Vediamolo insieme in questo articolo.

Certificazioni green per hotel: quali sono e come ottenerle

Tra le tendenze di viaggio degli ultimi anni c’è anche la crescente attenzione dei viaggiatori per la sostenibilità ambientale. Un aspetto che non riguarda solo il modo di viaggiare, con scelte orientate a mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, ma l’intera vacanza. Sempre più turisti scelgono infatti di soggiornare in strutture eco-friendly, dove potersi rilassare senza rinunciare ai propri principi.
Per attirare questa importante fetta di pubblico è dunque necessario adeguare edifici e appartamenti e ottenere una o più delle certificazioni green per hotel e strutture ricettive. Ecco quali sono le principali e quali requisiti prevedono.

Tendenze digital nel settore alberghiero: come prepararsi alle nuove tecnologie

Gli strumenti digitali sono una parte sempre più importante delle nostre vite, anche dal punto di vista professionale. In molti casi, le innovazioni tecnologiche ci consentono di lavorare meglio o di fornire servizi ancora più sofisticati.
Un supporto operativo che diventa anche un vantaggio competitivo: ecco allora quali sono le principali tendenze digital nel campo dell’ospitalità e come sfruttarle per emergere rispetto alla concorrenza.

Come funziona l’algoritmo delle OTA e come ottenere più visibilità?

Le OTA sono uno strumento di promozione e vendita importante – a volte persino imprescindibile – per chi gestisce un hotel, un B&B o una casa vacanza. Ogni portale ha le sue specificità: ci sono agenzie specializzate solo in certi tipi di strutture ricettive, altre diffuse solo in alcuni Paesi e così via.
Anche i requisiti per gli albergatori cambiano da piattaforma a piattaforma e lo stesso vale per gli algoritmi che governano la visibilità delle strutture registrate. In questo articolo ci soffermiamo proprio su quest’ultimo, fondamentale, aspetto e riepiloghiamo i fattori di ranking più comuni tra le varie OTA.

Tendenze turismo 2025: come cambiano comportamenti e destinazioni

Il settore turistico è in continuo fermento e si modifica – nella domanda e nell’offerta – con il mutare dei gusti e delle esigenze globali. A fenomeni ormai consolidati, come il turismo enogastronomico, se ne aggiungono sempre di nuovi: difficile prevedere quanto dureranno, ma conoscerli e cercare di assecondarli può favorire visibilità e profitto. Ecco allora quali sono le tendenze che ridefiniranno il settore dei viaggi nel 2025.

Coliving: come gli hotel possono adattarsi alla nuova domanda di soggiorni prolungati

Con la diffusione di fenomeni come lo smart working e il nomadismo digitale, il settore turistico e immobiliare sono sempre più intrecciati e spesso nascono soluzioni a metà strada tra i due. È quello che succede con i coliving, spazi abitativi che coniugano dimensione residenziale e lavorativa con alcune caratteristiche tipiche dell’hotel.
E che possono offrire un’interessante occasione di investimento per albergatori e operatori del settore: vediamo di cosa si tratta.

Servizio in camera per hotel: opportunità e consigli per sfruttarlo al massimo

In questo articolo ci occupiamo di un tema che riguarda soprattutto gli alberghi di medie e grandi dimensioni, ma che può fornire spunti utili anche per le realtà più piccole: il servizio in camera. Appannaggio un tempo solo degli hotel di lusso, è oggi un’opportunità in più anche per altre strutture. A patto però che sia gestito al meglio!
Scopriamo qualcosa in più su questo servizio e i suoi vantaggi.