Assegnazione delle stelle in hotel: come funziona?

Come viaggiatori e professionisti, siamo tutti abituati alla classificazione per stelle di hotel e strutture ricettive in genere.
Non ci riferiamo alle valutazioni delle OTA o alle recensioni degli utenti, che spesso si affiancano e imitano i sistemi ufficiali per logica e simbologia, ma proprio ai criteri di attribuzione istituzionali.
Ma come funzionano e come si decide l’assegnazione delle stelle?

Storytelling fotografico in hotel: come sfruttarlo per raccontarsi al meglio

Si sente spesso parlare di storytelling fotografico o visual storytelling, ovvero di narrazione visiva – per immagini e fotografie appunto – della propria realtà. Quanto questo sia importante per hotel e strutture ricettive in genere, è presto detto. Ma come poterlo fare in modo originale e distintivo, è tutta un’altra questione. La stessa che abbiamo posto a Simone Cappelletti, fotografo di interni e non solo, con una lunga esperienza nel settore dell’ospitalità. Ecco cosa ci ha raccontato.

Commissioni Booking e Airbnb: i costi per hotel, case vacanza e B&B

Probabilmente molti di voi hanno già dimestichezza con i principali portali online per la vendita di camere e alloggi, ma per chi inizia ora la propria attività o è nuovo a questi strumenti, sapere come funzionano e cosa prevedono, è fondamentale.
Le OTA come Booking e Airbnb, infatti, assicurano visibilità e promozione, ma in cambio dei loro servizi richiedono specifici costi di commissione: vediamoli tutti in questo articolo.

Come ridurre gli sprechi in hotel: consigli e buone pratiche

Ormai lo sappiamo: l’attenzione all’ambiente e alle risorse riguarda tutti e in ogni momento. Avere un comportamento responsabile è importante per ridurre gli sprechi e rendere il nostro impatto ambientale sempre più sostenibile. Il settore dell’hospitality non è da meno e, anzi, una gestione più accorta può portare a benefici sul piano ecologico, etico ed economico: vediamo come.

Home staging per hotel e case vacanza? Parola alle esperte

Curare ambienti e arredi in hotel, B&B e case vacanza non serve solo a renderli più presentabili, ma può portare un valore aggiunto per la clientela e per la struttura, anche in termini economici.
Per indagare meglio la questione, abbiamo chiesto a Federica Basalti e Rita Pederzoli Ricci, home stager professioniste, di darci il loro punto di vista e spiegarci come un’operazione di home staging ben fatta può essere utile anche alle realtà ricettive, e con quali risultati.

Nomi per B&B e strutture ricettive: consigli pratici per fare la scelta giusta

In questo articolo affrontiamo un argomento che interessa soprattutto chi si trova ad aprire un’attività ex novo o è alle prese con un restyle totale della struttura: come chiamare il proprio Bed and Breakfast (o hotel, o casa vacanza)?

Che abbiate deciso di affidarvi a un’agenzia di comunicazione o che stiate procedendo in autonomia, infatti, scegliere il nome del vostro nuovo B&B è un’operazione importante e delicata, perché può condizionare la clientela in fase di selezione e determinare – almeno in parte – il successo della vostra struttura.

LinkedIn per gli hotel: come sfruttarlo per l’hospitality

Nato come il social professionale per eccellenza, particolarmente frequentato da chi cerca e offre lavoro, oggi LinkedIn ha superato i confini del semplice recruiting per occupare nuove aree di interesse per vari settori. Se ben gestiti, infatti, profili personali e pagine aziendali possono riservare non poche soddisfazioni anche a chi opera nel mondo dell’hospitality, diventando ulteriori strumenti di comunicazione e promozione.
Vediamo allora con quali obiettivi può essere utilizzato LinkedIn per gli hotel e le strutture ricettive in genere, e secondo quali buone pratiche.