Vi sarete certamente accorti che da qualche tempo la pagina dei risultati di ricerca di Google è cambiata. Da pochi mesi infatti il motore di ricerca ha introdotto l’AI Overview, un sistema basato sull’intelligenza artificiale generativa che risponde alle domande degli utenti in modo articolato ed esaustivo. Una funzione certamente utile per chi deve fare ricerche online: ma cosa succede dall’altra parte, per chi i contenuti li produce sperando di attirare persone sul proprio sito? E che impatto può avere tutto questo per gli hotel e le strutture ricettive? Vediamolo insieme in questo articolo.
I migliori channel manager per hotel e B&B: guida alla scelta
Ormai lo sapete: il channel manager è uno dei software imprescindibili per gestire bene la struttura e gli ospiti. Sul mercato sono presenti diverse soluzioni più o meno simili, ma orientarsi e fare la scelta giusta potrebbe non essere così semplice. Vediamo allora quali sono i 10 migliori channel manager per hotel, B&B o casa vacanza.
Analisi RFM: cos’è e come sfruttarla per aumentare la revenue dell’hotel
A volte per conoscere meglio se stessi è necessario conoscere gli altri. No, non vogliamo parlare di filosofia, ma introdurre un argomento che segue lo stesso principio: l’analisi RFM. Si tratta di una tecnica di marketing che permette di segmentare la propria clientela per orientare meglio l’offerta commerciale e le attività di marketing dell’albergo. Ecco in cosa consiste e come sfruttarla per aumentare i profitti.
Budgeting per hotel: come pianificare investimenti e spese in modo strategico
Come qualsiasi altra attività commerciale, anche le strutture ricettive, per funzionare bene, hanno bisogno di una pianificazione finanziaria accurata.
Conoscere entrate e uscite dell’anno che verrà, infatti, permette di gestire al meglio le risorse e di raggiungere gli obiettivi di crescita prefissati.
Vediamo allora come creare un budget per hotel strategico e funzionale.
Standard operativi (SOP) per l’hotel: come definirli e implementarli efficacemente
Come sapete bene, gestire un albergo significa occuparsi di tantissime attività: dalle prenotazioni, all’amministrazione, alle pulizie. Farlo da soli non è possibile, ma è importante che il personale coinvolto sappia come muoversi per far sì che tutto funzioni alla perfezione. Le SOP per hotel e strutture ricettive possono aiutare a rendere l’operatività fluida e coerente, con ricadute positive anche sulla qualità del servizio: vediamo insieme di cosa si tratta e come possono essere implementate.
Dynamic pricing per hotel: come e perché ottimizzare le tariffe in tempo reale
Come sapete bene il settore turistico è uno dei più variabili e imprevedibili. Il successo di una struttura alberghiera dipende anche dalla sua capacità di anticipare correttamente la domanda del mercato, impostare tariffe adeguate e distribuire le proprie sistemazioni efficacemente. Tutte operazioni che hanno a che fare, in qualche modo, con la strategia di prezzo. In questo articolo scopriamo insieme come e perché il dynamic pricing conviene all’hotel e quali strumenti possono servire allo scopo.
Gli acronimi tipici del settore: differenza tra PMS e RMS, CRM e CMS e gli altri software
Oltre che con il gergo tecnico tipico del settore, chi lavora in hotel deve prendere dimestichezza anche con quello tecnologico. PMS, RMS, CMS e CRM sono acronimi simili ma che indicano soluzioni molto diverse tra loro: conoscerli è importante per capirne differenze e opportunità. Vediamoli insieme in questo articolo.
I migliori PMS per hotel e B&B: la nostra lista
Se siete qui è perché anche voi condividete lo stesso cruccio di tanti altri albergatori: qual è il migliore PMS per hotel e B&B presente sul mercato? Le soluzioni, infatti, sono tante e fare la scelta giusta è essenziale per migliorare davvero l’efficienza operativa e aumentare la soddisfazione della clientela. Vediamo alcuni dei programmi più meritevoli secondo noi.
Analisi del RevPAR: interpretare i dati e prendere decisioni strategiche
Misurare il successo di una struttura ricettiva e massimizzarne i profitti sono operazioni articolate, che richiedono preparazione ed esperienza, anche nella lettura dei dati di andamento.
Tra gli indicatori più importanti per comprendere i risultati e attuare eventuali manovre correttive, rientra anche il RevPAR: scopriamo di cosa si tratta e come ottimizzarlo per aumentare i ricavi.
Turismo rurale: opportunità e strategie per le strutture ricettive in campagna
Tra le tante tipologie di turismo esistenti, quello rurale rappresenta un segmento particolarmente interessante e promettente, al centro anche di alcune recenti politiche europee. I suoi benefici infatti superano i confini della sola struttura ricettiva coinvolgendo tutto il territorio: scopriamo allora di cosa si tratta, quali vantaggi offre e come promuovere un’attività di questo tipo.