Standard operativi (SOP) per l’hotel: come definirli e implementarli efficacemente

Come sapete bene, gestire un albergo significa occuparsi di tantissime attività: dalle prenotazioni, all’amministrazione, alle pulizie. Farlo da soli non è possibile, ma è importante che il personale coinvolto sappia come muoversi per far sì che tutto funzioni alla perfezione. Le SOP per hotel e strutture ricettive possono aiutare a rendere l’operatività fluida e coerente, con ricadute positive anche sulla qualità del servizio: vediamo insieme di cosa si tratta e come possono essere implementate.

Dynamic pricing per hotel: come e perché ottimizzare le tariffe in tempo reale

Come sapete bene il settore turistico è uno dei più variabili e imprevedibili. Il successo di una struttura alberghiera dipende anche dalla sua capacità di anticipare correttamente la domanda del mercato, impostare tariffe adeguate e distribuire le proprie sistemazioni efficacemente. Tutte operazioni che hanno a che fare, in qualche modo, con la strategia di prezzo. In questo articolo scopriamo insieme come e perché il dynamic pricing conviene all’hotel e quali strumenti possono servire allo scopo.

I migliori PMS per hotel e B&B: la nostra lista

Se siete qui è perché anche voi condividete lo stesso cruccio di tanti altri albergatori: qual è il migliore PMS per hotel e B&B presente sul mercato? Le soluzioni, infatti, sono tante e fare la scelta giusta è essenziale per migliorare davvero l’efficienza operativa e aumentare la soddisfazione della clientela. Vediamo alcuni dei programmi più meritevoli secondo noi.

Turismo rurale: opportunità e strategie per le strutture ricettive in campagna

Tra le tante tipologie di turismo esistenti, quello rurale rappresenta un segmento particolarmente interessante e promettente, al centro anche di alcune recenti politiche europee. I suoi benefici infatti superano i confini della sola struttura ricettiva coinvolgendo tutto il territorio: scopriamo allora di cosa si tratta, quali vantaggi offre e come promuovere un’attività di questo tipo.

L’importanza della formazione continua nel settore alberghiero, uno strumento per il successo

Se l’ospitalità è un’arte è vero anche che, al pari di tutte le altre, è un’arte che va allenata e affinata nel tempo. La tecnologia e gli strumenti digitali sono un valido aiuto per l’operatività alberghiera, ma ciò che fa ancora oggi la differenza tra un servizio di qualità e uno scadente è il personale. Ecco perché la formazione dello staff dell’hotel rimane un pilastro importante del successo di una struttura, soprattutto se fatta con certi criteri.

Come ridurre i costi operativi di un hotel senza compromettere la qualità del servizio

Chi gestisce un hotel, un B&B o una casa vacanza sa bene di dover fare i conti con le spese che la struttura e la sua operatività richiedono. Si tratta molto spesso di uscite fisse, come il personale o le utenze, che difficilmente possono essere eliminate del tutto. Tuttavia esistono alcuni modi per ridurre questi costi e ottimizzare le economie dell’hotel senza compromettere la qualità del servizio. Come? Vediamolo insieme in questo articolo.

Certificazioni green per hotel: quali sono e come ottenerle

Tra le tendenze di viaggio degli ultimi anni c’è anche la crescente attenzione dei viaggiatori per la sostenibilità ambientale. Un aspetto che non riguarda solo il modo di viaggiare, con scelte orientate a mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, ma l’intera vacanza. Sempre più turisti scelgono infatti di soggiornare in strutture eco-friendly, dove potersi rilassare senza rinunciare ai propri principi.
Per attirare questa importante fetta di pubblico è dunque necessario adeguare edifici e appartamenti e ottenere una o più delle certificazioni green per hotel e strutture ricettive. Ecco quali sono le principali e quali requisiti prevedono.