La stagionalità – lo sappiamo bene – è uno dei fattori che condizionano maggiormente il flusso di prenotazioni e quindi il fatturato.
Modificare la propria offerta per attirare i viaggiatori anche in bassa o media stagione è sicuramente utile, ma potrebbe non essere sufficiente se non è accompagnato da un’adeguata attività di comunicazione. Vediamo quindi come adattare gli annunci sulle piattaforme online per intercettare utenti e incoraggiare le prenotazioni anche fuori stagione.

Adattare gli annunci in base alla stagionalità: una guida pratica

Turismo in Italia: trend e novità da tenere d’occhio per il 2024
La fine e l’inizio dell’anno sono momenti chiave per fare bilanci e previsioni sui quali impostare la propria offerta e la propria strategia di marketing.
Uno sguardo alle tendenze del mercato turistico locale e globale può aiutare a orientare meglio risorse e investimenti, e andare incontro alle aspettative dei viaggiatori presenti e futuri.
Nonostante lo scenario geopolitico instabile, la contrazione economica e l’inflazione, infatti, le prospettive per il 2024 promettono bene. Sostenibilità, benessere e tecnologia sono le parole d’ordine, ma vediamo nel dettaglio dati e trend in ascesa.

Google Hotel Ads: di cosa si tratta e quando conviene?
Se avete dimestichezza con gli strumenti di promozione online saprete certo dell’esistenza di Google Hotel Ads, in precedenza noto come Google Hotels. Questo tool permette agli albergatori di aumentare la visibilità della struttura nella pagina dei risultati di ricerca (SERP) di Google e, potenzialmente, di ottenere maggiori prenotazioni dirette. Ecco come funziona e quali vantaggi assicura.

Connessione iCal per hotel: tutto quello che c’è da sapere
In questo articolo ci addentriamo in una materia un po’ più tecnica del solito per analizzare il funzionamento della connessione iCal per hotel e strutture ricettive. Questo strumento, alternativo al channel manager, consente infatti di sincronizzare i calendari di prenotazione online e presenta vantaggi e limitazioni che è essenziale conoscere per decidere se utilizzarlo o meno, e in quali circostanze.

Google My Business per Hotel: come ottimizzarla al meglio?
Tra i tanti strumenti dell’ecosistema Google c’è anche il Profilo attività (My Business Profile) o, per chiamarlo come è più noto, la scheda di Google My Business. Se gestite un hotel o una struttura ricettiva in genere, conoscere e sfruttare questa risorsa al meglio può rivelarsi molto utile sia in termini di visibilità e reputazione, che di prenotazioni: vediamo come.

Domotica per Hotel per migliorare l’efficienza della tua struttura
Se state cercando un modo per ottimizzare la gestione e ridurre i costi della vostra struttura ricettiva, potreste valutare la domotica per hotel. Un sistema automatizzato permette infatti di sollevare il personale dell’albergo (o del B&B o casa vacanza) da una serie di mansioni, consentendo allo stesso tempo all’ospite di personalizzare la propria esperienza in camera. Ma in cosa consiste e quali sono i vantaggi specifici della domotica alberghiera? Approfondiamolo insieme in questo articolo.

Ranking su Booking.com: come migliorarlo per aumentare la visibilità?
Come molti di voi sapranno, scalare il ranking di Booking.com è fondamentale per guadagnare in visibilità e introiti dalla piattaforma. Ma come funziona l’algoritmo di Booking.com e quali sono i fattori che influiscono sul posizionamento di un annuncio sul sito?
Vediamolo insieme in questo articolo.

Wellness Tourism: chi sono e cosa cercano i turisti del benessere?
In vacanza si va per stare bene, è ovvio. Ma cosa succede quando il benessere, inteso in senso psicofisico, diventa lo scopo e il motore principale della villeggiatura? Succede che si entra in un segmento ben preciso che incrocia turismo e cultura del benessere. In questo articolo parliamo proprio di wellness tourism, una tendenza avviata da qualche anno che promette ritmi di crescita e opportunità davvero interessanti.

Come strutturare al meglio il preventivo di un hotel: consigli ed errori da non fare
Sistemi di prenotazione online, self check-in, domotica: la tecnologia ci ha ormai abituato a una gestione degli ospiti e dell’albergo sempre più rapida e digitalizzata. Eppure esistono ancora momenti e operazioni che prevedono un contatto diretto tra cliente e hotelier. Ne sono un esempio le richieste di preventivo: frequenti in caso di gruppi, sono piuttosto comuni anche per viaggiatori autonomi che, prima di fermare una stanza, preferiscono farsi un’idea di costi e servizi o avviare una trattativa sul prezzo.
E poiché molto spesso la stessa domanda viene inoltrata a più strutture ricettive, è fondamentale sapere come si costruisce una proposta davvero efficace e distintiva, per sfruttare al meglio il contatto e trasformarlo in una vendita.
Ecco dunque una rapida guida al preventivo per hotel perfetto.

Blog per Hotel e strutture ricettive: una scelta ancora valida?
Nell’era dei social media e dell’intelligenza artificiale, ha ancora senso avere un blog per hotel e strutture ricettive in genere? La domanda è solo apparentemente semplice e la risposta piuttosto… articolata!
Come in tanti aspetti della comunicazione e del marketing, infatti, le valutazioni strategiche e le implicazioni pratiche sono diverse: vediamole nel dettaglio.