Nato come il social professionale per eccellenza, particolarmente frequentato da chi cerca e offre lavoro, oggi LinkedIn ha superato i confini del semplice recruiting per occupare nuove aree di interesse per vari settori. Se ben gestiti, infatti, profili personali e pagine aziendali possono riservare non poche soddisfazioni anche a chi opera nel mondo dell’hospitality, diventando ulteriori strumenti di comunicazione e promozione.
Vediamo allora con quali obiettivi può essere utilizzato LinkedIn per gli hotel e le strutture ricettive in genere, e secondo quali buone pratiche.
LinkedIn per gli hotel: come sfruttarlo per l’hospitality
Differenza tra caparra e acconto nelle prenotazioni alberghiere: come gestirle e cosa sapere
Oggi vi proponiamo un quesito che, soprattutto per chi è agli inizi della propria attività, è piuttosto frequente e può destare non poche perplessità: c’è differenza tra caparra e acconto in hotel? La risposta è sì e saperle gestire, anche dal punto di vista fiscale, può evitare malintesi e rivelarsi vantaggioso per la struttura.
Aparthotel: cos’è e cosa fare per aprirne uno
Tra le recenti forme di ospitalità ce n’è una che, ormai da qualche anno, sta avendo particolare successo: l’aparthotel. Cos’è questa nuova tipologia di accoglienza e in cosa si differenzia dalle altre? Ma soprattutto, come fare per aprirne uno? Vediamolo insieme.
Come affittare su Airbnb: tutto quello che c’è da sapere
Tutti conosciamo la piattaforma Airbnb: è stata una delle più dirompenti novità dell’ultima decade, attraverso la quale abbiamo imparato la parola Sharing Economy. Probabilmente ne avete sfruttato le possibilità per trovare delle soluzioni di ospitalità da turista durante le vostre vacanze, ma, se è vero che Airbnb offre un appetitoso servizio ai turisti, è altresì vero che è un’eccezionale piattaforma per i proprietari che preferiscono affittare dei propri immobili per periodi brevi. Vediamo quindi come affittare su Airbnb.
Come fare un sito web per hotel che funzioni
In questo articolo andremo a capire come fare un sito web per hotel che funzioni. Possibilmente un sito esplicativo, esaustivo; che piaccia agli utenti, accessibile e semplice da navigare per utenti e motori di ricerca, che apra le porte ai Social Network,… in poche parole “che generi prenotazioni da solo”!