Pre-autorizzazione della carta di credito: come funziona per gli hotel

Le prenotazioni online sono una grande comodità, ma possono riservare alcuni inconvenienti. In quanto vendite a distanza – di tempo, oltre che fisica – le variabili in gioco sono tante: e se il cliente non si presenta? E se la carta con cui ha fermato la stanza è falsa? O non ha disponibilità sufficiente?
Ecco perché, tra i metodi di garanzia per hotelier e property manager, è presente anche la pre-autorizzazione della carta di credito: vediamo nel dettaglio cos’è e quando conviene usarla.

Influencer marketing per hotel: dritte e retroscena da un’esperta del mestiere

In questo articolo torniamo a parlare di Influencer Marketing per svelare retroscena e segreti di un’attività tanto promettente quanto ancora poco nota, almeno nelle sue implicazioni pratiche. Per farlo, abbiamo intervistato Marika Marangella, Social Media Specialist nel settore hospitality e Content Creator con un portfolio di collaborazioni di oltre 200 aziende dal 2015 a oggi. Ecco cosa ci ha raccontato.

Turismo enogastronomico: le potenzialità per gli Hotel

L’Italia – si sa – è famosa per tante cose, tra cui anche la cucina. Fattore di attrattiva importante per il turismo domestico ed estero, il patrimonio enogastronomico può essere valorizzato e sfruttato anche da chi lavora nell’ospitalità.
Ecco in cosa consiste il turismo enogastronomico del Belpaese e come trarne vantaggio per la propria struttura.

Adattare gli annunci in base alla stagionalità: una guida pratica

La stagionalità – lo sappiamo bene – è uno dei fattori che condizionano maggiormente il flusso di prenotazioni e quindi il fatturato.
Modificare la propria offerta per attirare i viaggiatori anche in bassa o media stagione è sicuramente utile, ma potrebbe non essere sufficiente se non è accompagnato da un’adeguata attività di comunicazione. Vediamo quindi come adattare gli annunci sulle piattaforme online per intercettare utenti e incoraggiare le prenotazioni anche fuori stagione.

Turismo in Italia: trend e novità da tenere d’occhio per il 2024

La fine e l’inizio dell’anno sono momenti chiave per fare bilanci e previsioni sui quali impostare la propria offerta e la propria strategia di marketing.
Uno sguardo alle tendenze del mercato turistico locale e globale può aiutare a orientare meglio risorse e investimenti, e andare incontro alle aspettative dei viaggiatori presenti e futuri.
Nonostante lo scenario geopolitico instabile, la contrazione economica e l’inflazione, infatti, le prospettive per il 2024 promettono bene. Sostenibilità, benessere e tecnologia sono le parole d’ordine, ma vediamo nel dettaglio dati e trend in ascesa.

Google Hotel Ads: di cosa si tratta e quando conviene?

Se avete dimestichezza con gli strumenti di promozione online saprete certo dell’esistenza di Google Hotel Ads, in precedenza noto come Google Hotels. Questo tool permette agli albergatori di aumentare la visibilità della struttura nella pagina dei risultati di ricerca (SERP) di Google e, potenzialmente, di ottenere maggiori prenotazioni dirette. Ecco come funziona e quali vantaggi assicura.