Ormai sappiamo quanto sia importante riuscire a individuare e intercettare il proprio target ideale e, soprattutto, a rispondere alle sue aspettative. Quando si parla di famiglie, nulla sembra più appropriato di un family hotel, a patto però che sia davvero tale. Ma di cosa si tratta e cosa lo distingue da un normale albergo?


Indice OTB in hotel: come funziona il monitoraggio delle prenotazioni future
Oltre al rendimento presente e passato, chi fa Revenue Management tiene conto anche dell’andamento futuro, ovvero del guadagno previsionale. Come? Attraverso l’OTB per hotel, un dato che consente di misurare le performance attese della struttura e fare valutazioni importanti sulla strategia da adottare.
Vediamo insieme di cosa si tratta, quali vantaggi assicura e con quali strumenti ottenerlo.

WuBook al TTG 2024 Travel Experience di Rimini Fiera
WuBook ti aspetta a Rimini dal 9 all’11 ottobre per TTG, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale!

Digital Markets Act: cos’è e come ha cambiato la visibilità degli hotel
Non è passato molto tempo da quando abbiamo parlato di visibilità su Google e Google Hotel Ads, ma qualcosa negli ultimi mesi è cambiato (e cambierà ancora). Stiamo parlando del Digital Markets Acts (DMA), una normativa introdotta dall’Unione Europea per garantire un mercato digitale più equo. Tra i provvedimenti inclusi nel DMA c’è anche la regolamentazione dell’attività dei cosiddetti “gatekeepers”, tra cui Google appunto. Ma cosa stabilisce il DMA e cosa cambia per hotel e strutture ricettive?

Revenue Management in Hotel: cos’è e perché non puoi farne a meno
Chi gestisce un hotel o una struttura ricettiva – o si appresta a farlo – non può non fare Revenue Management. Per capire meglio di cosa si tratta e perché è importante, abbiamo intervistato Jean Patrick Thiry, Founder e Chief Executive Officer di Blue sarl: ecco cosa ci ha raccontato.

WhatsApp Business per hotel e strutture ricettive: come e perché usarlo
Tra i vari canali che abbiamo a disposizione per comunicare con i nostri ospiti, c’è anche WhatsApp Business. Particolarmente diffusa in Europa, la famosa applicazione telefonica offre infatti alcuni strumenti pensati per un uso professionale, che possono rivelarsi molto utili anche per il settore dell’accoglienza.

Virtual tour per hotel e strutture ricettive: vantaggi e aspetti da considerare
Il digitale – con tutte le sue sfaccettature – è una parte ormai imprescindibile nella vita e nella comunicazione di hotel e strutture ricettive. Questo vale anche per la realtà virtuale (VR, secondo l’abbreviazione inglese) e i virtual tour: veri e propri strumenti di marketing sempre più diffusi nel settore dell’hospitality anche in virtù dei loro numerosi vantaggi. Scopriamoli insieme in questo articolo.

Cosa vuol dire Bleisure Travel e come attirare nuovi viaggiatori in hotel
Probabilmente questa non è la prima volta che sentite parlare di Bleisure Travel e quasi certamente non sarà nemmeno l’ultima. Si tratta infatti di un fenomeno recente e in crescita, che promette di incidere positivamente anche sul settore alberghiero. In questo articolo vediamo meglio cosa significa e come sfruttarlo per aumentare l’occupazione della struttura.

Transazioni in valuta estera in hotel: consigli per gestirle al meglio
Se la vostra clientela proviene dall’estero, è probabile che si aspetti – o che vi abbia chiesto – di pagare nella sua valuta invece che nella vostra.
Un’opzione che può essere supportata sia dai terminali di pagamento elettronico (POS), sia dai sistemi di prenotazione online.
I vantaggi per il cliente sono evidenti, ma quali sono quelli per l’hotel? E, in generale, come gestire le transazioni in valuta estera sui canali online?

ADR: cos’è, come si calcola, come incrementarlo
Gli acronimi nel mondo dell’hotellerie non mancano e oggi ci occupiamo di una delle sigle più importanti per le strutture ricettive: l’ADR. Questo indice di performance è fondamentale per capire, insieme agli altri, il rendimento dell’hotel (o del B&B o casa vacanza) ed effettuare eventuali cambiamenti alla strategia di vendita. Vediamo allora di cosa si tratta e come aumentarlo.