analisi rfm hotel

Analisi RFM: cos’è e come sfruttarla per aumentare la revenue dell’hotel

Offerta speciale solo per te!

Utilizzo completo della piattaforma a metà prezzo x 3 mesi, con un risparmio di 121€!

GESTIONALE ALBERGHIERO PRO
Con il gestionale alberghiero potrai gestire prenotazioni, camere, tariffe, housekeeping, schedine Istat e Alloggiati e molto altro, tutto da un’unica interfaccia.

  • Camere e prenotazioni illimitate
  • Archivio clienti
  • Planner
  • Rilevamento e notifica eventi
  • Gestione completa di Prodotti, Tariffe e Occupancy
  • Online Check-in e integrazioni per Self Check-in
  • Mobile App per iOS e Android
  • Suite di Comunicazione con i clienti
  • Gestione Pagamenti Online
  • Statistiche avanzate
  • Gestione report Istat, Alloggiati e Tassa di Soggiorno
  • Gestione e organizzazione pulizie tramite app

CHANNEL MANAGER
Per la gestione fino a 3 canali OTA e Metasearch a scelta tra più di 100 canali connessi.
Booking.com, AirBnB, Expedia, Google, Hotels.com, Hrs, Agoda, TripAdvisor, Trivago, HotelBeds tra le principali OTA per hotel. Riduci drasticamente il rischio di overbooking!

FATTURAZIONE ELETTRONICA
Emetti tutti i documenti, sia fiscali che non fiscali in maniera automatizzata. Inclusi fatturazione in ciclo attivo e passivo e accesso per il commercialista.

BOOKING ENGINE
Il Motore di prenotazione per convertire direttamente dal sito web dell’hotel, integrato con tutte le funzionalità della piattaforma, ti permette di disintermediare dalle OTA e creare offerte personalizzate per fidelizzare i tuoi clienti.

  • Preventivi e email personalizzate
  • Integrazione ai tuoi Social Network
  • Design moderno e intuitivo
  • Gestione Multi-tariffa e multi-proprietà
  • Mobile responsive
  • Widget per il tuo sito web
  • Alta personalizzazione di immagini e contenuti

Care e cari WuBookers, a volte per conoscere meglio se stessi è necessario conoscere gli altri. No, non vogliamo parlare di filosofia, ma introdurre un argomento che segue lo stesso principio: l’analisi RFM. Si tratta di una tecnica di marketing che permette di segmentare la propria clientela per orientare meglio l’offerta commerciale e le attività di marketing dell’albergo. Ecco in cosa consiste e come sfruttarla per aumentare i profitti.  

rfm hotel ospite e receptionist

Cos’è l’analisi RFM alberghiera

L’analisi RFM esamina gli ospiti dell’hotel (o casa vacanza o B&B) secondo tre parametri, sintetizzati nelle iniziali dell’acronimo:

  • Recency: quanto tempo è trascorso dall’ultimo soggiorno in struttura, quindi quanto di recente è avvenuto;
  • Frequency: la frequenza di prenotazione, ovvero quanto spesso un ospite ha alloggiato in albergo;
  • Monetary: quanto spende il cliente.

Questi dati possono essere esaminati per periodi di tempo limitati, ad esempio due anni, per avere una panoramica precisa del comportamento e della “qualità” dei clienti.Ad esempio, un cliente che ha soggiornato di recente (ed è stato soddisfatto dell’esperienza) è più incline a ripetere la prenotazione, dunque è più remunerativo; una persona con una buona frequenza di acquisto dimostra una certa fidelizzazione; e chi spende di più è sicuramente un ospite gradito, da incoraggiare anche per il futuro.

Vuoi saperne di più su argomenti come "Analisi RFM: cos’è e come sfruttarla per aumentare la revenue dell’hotel"?

Iscrivendoti alla newsletter ricevi i consigli dei nostri esperti e le offerte commerciali più vantaggiose:

Segmentare e classificare il pubblico grazie all’analisi RFM

Conoscere le metriche RFM di ogni cliente serve a suddividere il proprio pubblico in diversi cluster per scala di valore. Un’ipotesi potrebbe essere: ospiti migliori, che sono tornati più volte nell’ultimo anno e hanno speso molto; ospiti con un buon potenziale, ovvero coloro che hanno soggiornato solo una volta ma hanno investito un budget elevato.Oltre a questi, potrebbero esserci anche gli ospiti abituali ma che hanno speso poco o quelli occasionali (una sola prenotazione) e una spesa bassa.  
Infine, è probabile che ci siano anche gli ospiti inattivi, ovvero quelli che appartengono a tutte le categorie ma non hanno acquistato una sistemazione negli ultimi due anni.

Nella maggior parte dei casi, la percentuale degli ospiti a più alto valore economico è decisamente inferiore rispetto agli altri. L’analisi RFM serve proprio a evidenziare come si distribuisce il tuo pubblico nelle varie categorie e ad aiutarti a strutturare meglio le tue strategie di marketing.

rfm hotel segmentazione pubblico

I vantaggi dell’RFM

L’analisi RFM offre dunque numerosi vantaggi. Permette infatti di:

  • categorizzare i clienti in gruppi sulla base del loro comportamento: questo è un dato molto utile per ricavare anche un quadro della qualità percepita e del grado di soddisfazione. In questo senso, anche le recensioni sono un indicatore importante;
  • individuare i cluster su cui vale la pena lavorare, i clienti potenziali e quelli invece che è meglio abbandonare;
  • tradurre i dati in buyer personas, ovvero in dati demografici, interessi e preferenze specifiche che possono essere sfruttate nelle attività di marketing;
  • condurre ulteriori analisi per identificare i canali di provenienza e migliorare gli investimenti sulla base del loro valore;
  • di conseguenza, personalizzare comunicazione e promozioni per indirizzarle verso i pubblici migliori e prevederne il reale potenziale (compreso il punto di breakeven).
analisi rfm hotel ospite alla reception

Facciamo un esempio concreto. Abbiamo scoperto che i clienti alto spendenti optano spesso per la colazione in camera. Bene, è il caso allora di prevedere almeno una proposta con questo servizio incluso. Oppure ancora: hai rilevato che gli ospiti migliori tendono a prenotare molto prima, oppure sotto data. Le tue offerte dovrebbero attivarsi di conseguenza, sia per quanto riguarda il tempo che i canali. Chi prenota molto prima della data di arrivo forse ha cercato informazioni online più a lungo: farsi trovare al momento e nel posto giusto (sulle OTA ma anche sui metamotori) è la chiave per attirare l’attenzione di chi si muove con largo anticipo!I gruppi più remunerativi possono poi essere stimolati con azioni ad hoc come campagne di e-mail marketing mirate.

Rimani aggiornato sulle ultime tendenze del settore hospitality.

Iscrivendoti alla newsletter ricevi i consigli dei nostri esperti e le offerte commerciali più vantaggiose:

Come fare l’analisi RFM per il tuo hotel

Fare un’analisi RFM manualmente non è cosa semplice, soprattutto in presenza di una mole di dati consistente. Ecco perché esistono software appositi di Business Intelligence e Data Analysis che scandagliano il tuo database e restituiscono un quadro della situazione.
Per quanto importante, questo tipo di analisi non è però l’unico consigliato per aumentare la revenue, anzi. ADR e RevPAR, ad esempio, sono indicatori altrettanto essenziali per capire lo stato di salute della struttura e migliorarne le prestazioni.

Strumenti di raccolta e indagine precisi e completi come Zak, il PMS per hotel di WuBook, semplificano molto le attività legate alla strategia di marketing e l’operatività in generale: per questo, prima di addentrarsi in indagini sofisticate, è bene assicurarsi di avere la dotazione tecnologica giusta per far fronte alle attività quotidiane, ordinarie e straordinarie.