Outsourcing alberghiero: quali sono i servizi più richiesti e perché

Se vi diciamo “outsourcing alberghiero” cosa vi viene in mente?
Probabilmente vi stupirà sapere che molte delle attività di cui vi occupate direttamente potrebbero essere gestite secondo questa modalità. O magari ricorrete già soluzioni simili, ma potreste fare ancora di più per migliorare l’efficienza e ridurre i costi della vostra struttura. Ripassiamo allora di cosa si tratta e in che modo può essere sfruttata da hotel e non solo.

PMS per hotel: cos’è il property management system e come funziona

Come sapete bene, vendere le camere è solo uno dei tanti compiti di cui un albergatore deve occuparsi nel suo lavoro. Prima e dopo, infatti, c’è una lunga serie di operazioni che inizia con la promozione dell’hotel e termina con la raccolta delle recensioni degli ospiti, passando per la gestione del personale e della struttura stessa.
Pensare di fare tutto questo in autonomia e senza un supporto adeguato sarebbe fallimentare. Per fortuna, la tecnologia offre un valido aiuto e il PMS per hotel è esattamente ciò che serve: ecco come funziona e perché non è possibile farne a meno.

Idee per creare pacchetti vacanza e aumentare le vendite del tuo hotel

Nel corso della vostra esperienza vi sarà certamente capitato di sentir parlare di tariffe o offerte speciali, e sicuramente c’è chi le ha già testate o le sta valutando.
Quando si tratta di strategie di vendita e promozione, infatti, una delle soluzioni più comuni in questo settore è proprio quella di creare pacchetti vacanza per hotel e altre strutture ricettive. Una pratica diffusa, dunque, che però richiede qualche accortezza e una certa inventiva: esattamente il tema di questo articolo.

Come arredare una casa vacanze: idee, trucchi e consigli

Arredare una casa vacanze può essere un’attività divertente e creativa, ma può rivelarsi anche impegnativa e stressante. Creare un ambiente accogliente e confortevole per gli ospiti che vi soggiorneranno, riducendo al minimo il rischio di danneggiamenti e incidenti, non è sempre così semplice.
Per aiutarvi a uscire da questa impasse, abbiamo raccolto alcuni consigli pratici ed esempi di come arredare una casa vacanze cercando di soddisfare le esigenze di tutti.

Impostare tariffe e prezzi per il tuo hotel: consigli ed esempi per iniziare

Tra le operazioni più delicate della gestione di un albergo c’è sicuramente la definizione del listino e delle sue variabili nel corso dell’anno. Impostare tariffe e prezzi per un hotel per massimizzare il profitto richiede infatti capacità strategiche, analitiche e di adattamento, oltre che i giusti supporti tecnologici.
Difficile sì, ma non impossibile: vediamo insieme cosa considerare quando si tratta di far mettere mano al portafoglio ai nostri clienti.

Guida alla gestione delle prenotazioni, dei relativi pagamenti e alla modifica degli ordini tramite Zak

Il nostro percorso in tre tappe alla scoperta di tutte le principali funzionalità di WuBook si conclude con questa guida dedicata alla gestione delle prenotazioni, dal check-in al pagamento, passando per eventuali modifiche o integrazioni.
In questo articolo approfondiamo infatti tutte le operazioni legate all’accettazione dell’ospite, a eventuali richieste extra (pasti compresi), e all’emissione della fattura.
Oltre a questo, ci concentriamo anche su come tutelarsi da eventuali cancellazioni dell’ultimo minuto attraverso regole preimpostate o personalizzabili, e sui metodi di garanzia che si possono applicare ai pagamenti.

Guida alla configurazione e gestione di camere, tariffe, planner e scheda cliente sulla piattaforma WuBook

Con questo articolo inauguriamo una serie di 3 guide dedicate all’utilizzo di Zak, la piattaforma WuBook dedicata alla gestione delle strutture ricettive.
In questo primo approfondimento ci concentriamo sul corretto set-up dell’offerta e degli strumenti entrando nel dettaglio dei passaggi necessari per configurare le camere e le tariffe (capitolo 1), per gestire il calendario delle prenotazioni (capitolo 2) e per visualizzare i dettagli dei clienti (capitolo 3).

Yield Management alberghiero: cos’è e come gestirlo con un software dedicato

Avete mai sentito parlare di Revenue Management?
Qualcuno forse dirà: “il prezzo giusto, al momento giusto, al cliente giusto, facile!”
E allora lo Yield Management?
La confusione è lecita e in questo articolo cerchiamo di fare chiarezza sulle principali differenze tra i due, per capire meglio cos’è lo Yield Management, e perché un software dedicato sia indispensabile per ogni struttura turistica.