Come sa chi lavora nel settore da tempo, l’anticipo delle prenotazioni si è accorciato sempre di più e oggi assistiamo di frequente a conferme last minute, o persino last second, da parte dei clienti.
Di fronte a questa tendenza è importante che la strategia di offerta sia ben strutturata per far fronte ad ogni eventualità, compresa quella di camere che si liberano sotto data, lasciando dei buchi nel calendario. Gestire le prenotazioni e le tariffe last minute in modo ottimale è proprio ciò di cui ci occupiamo in questo articolo.

Come gestire le prenotazioni last minute in modo efficace? Consigli pratici e strategici

Glamping: di cosa si tratta e come si distingue da un campeggio tradizionale
Dimenticate tende, picchetti, fornelli portatili e sacchi a pelo: da qualche anno ormai, il campeggio sta vivendo una nuova dimensione, fatta di lusso e comodità. Stiamo parlando del glamping, un fenomeno che interessa anche il nostro paese e attira numerosi turisti ogni anno: vediamo di cosa si tratta.

Danni in hotel: chi paga e quali sono le responsabilità degli ospiti
L’argomento di questo articolo probabilmente non vi è nuovo: soprattutto nelle strutture con una frequentazione elevata, infatti, i danni provocati dagli ospiti sono un effetto collaterale pressoché inevitabile.
Spesso accidentali e di entità minima, in certi casi possono però rivelarsi più impegnativi e problematici da gestire di quanto non si pensi. Ecco perché abbiamo deciso di ripassare insieme quali sono le responsabilità degli ospiti e come affrontare i danni da loro causati.

Furto in hotel: quali sono le responsabilità dell’albergatore?
Oggi affrontiamo un argomento piuttosto spinoso e che ci auguriamo non vi troviate a vivere tanto spesso: il furto in hotel. Cosa succede se un ospite lamenta la scomparsa di uno o più oggetti personali? E come ne risponde la struttura? Posto che il furto deve essere sempre provato e denunciato dal cliente, l’albergatore non è esente da responsabilità: vediamo quali.

Cadeaux per gli ospiti di hotel e B&B: consigli e idee regalo
Far sentire i propri ospiti accolti è il primo obiettivo che ogni struttura ricettiva dovrebbe rispettare, oltre ai requisiti di igiene e sicurezza che diamo per scontati. Ma come rendere l’esperienza dei clienti unica e portare la “semplice” accoglienza a un livello superiore? Ad esempio, attraverso la scelta di kit di benvenuto e cadeaux da destinare a chi vi sceglie. Vediamo allora 5 idee regalo che vi aiuteranno a rendere il soggiorno dei vostri ospiti un po’ più speciale, facendovi guadagnare in termini di soddisfazione e reputazione.

Bike hotel: cosa sono, cosa offrono e come diventarne uno
Che siate voi stessi amanti della bicicletta o meno, siamo sicuri che questa non è la prima volta che sentite parlare di cicloturismo. Si tratta infatti di un fenomeno sempre più diffuso all’estero e in Italia, i cui numeri e opportunità non possono essere ignorati da chi lavora nel settore. Se poi l’intenzione è quella di cavalcare questa tendenza e sfruttarla a vantaggio del proprio business, allora è bene sapere qualcosa in più su coloro che praticano turismo in bicicletta e sui luoghi preposti alla loro ospitalità, ovvero i bike hotel.

Minimum stay: vantaggi e svantaggi per Hotel
Oggi ci occupiamo di una delle restrizioni più utilizzate dai gestori di strutture ricettive: il minimum stay o soggiorno minimo.
Una condizione che – se ben studiata e applicata – comporta diversi vantaggi per l’albergo, sia di natura economica che organizzativa, e può essere apprezzata anche dai clienti.
Esistono però anche alcune controindicazioni che è bene conoscere per evitare mosse controproducenti: vediamole insieme.

Guest experience manager: cosa fa e che ruolo ha nelle strutture ricettive
Che il settore turistico stia cambiando, non è una novità. Già da qualche anno, infatti, nuove tecnologie e stili di vita stanno trasformando la domanda e influenzando di conseguenza anche l’offerta. In questo contesto, ancora in evoluzione, si inserisce anche il Guest experience manager, figura professionale relativamente recente ma spesso determinante per l’esperienza – e quindi l’opinione – degli ospiti.
Qual è il ruolo di un addetto all’accoglienza e perché è importante per una struttura ricettiva, è proprio l’argomento di questo articolo.

Prima colazione, mezza pensione, pensione completa, all inclusive: tutte le differenze
Domanda a bruciapelo: che differenza c’è tra mezza pensione e pensione completa? E tra pensione completa e all inclusive? E la prima colazione, dove si colloca in tutto questo? Conoscere i vari trattamenti non serve solo a rispondere alle curiosità di clienti inesperti, ma anche a capire come orientare la vostra offerta, facendo leva su uno o sull’altro a seconda del target che volete raggiungere. Ecco perché abbiamo deciso di dedicare un articolo proprio a questo tema.

Gestione del ristorante dell’hotel: consigli e strumenti utili
Cambiare la destinazione d’uso del ristorante interno al vostro hotel è un pensiero che forse avete maturato anche voi a un certo punto della vostra carriera. E sicuramente avrete avuto ottime ragioni per farlo. Si tratta infatti di una realtà che aggiunge complessità – e costi – alla struttura, ma che se ben gestita può avere anche un impatto molto positivo, sia in termini economici che di ritorno di immagine.
In questo articolo abbiamo raccolto qualche consiglio per occuparvi al meglio del ristorante dell’hotel, fornendo un servizio aggiuntivo alla vostra clientela e creando un’occasione di guadagno in più per voi.