Con WUBOOK gestisci facilmente camere e tariffe. Prenota una demo gratis!

Il blog di

WuBook_logo
Cerca
Certificazioni green per Hotel

Certificazioni green per hotel: quali sono e come ottenerle

Offerta speciale solo per te!

Utilizzo completo della piattaforma a metà prezzo x 3 mesi, con un risparmio di 121€!

GESTIONALE ALBERGHIERO PRO
Con il gestionale alberghiero potrai gestire prenotazioni, camere, tariffe, housekeeping, schedine Istat e Alloggiati e molto altro, tutto da un’unica interfaccia.

  • Camere e prenotazioni illimitate
  • Archivio clienti
  • Planner
  • Rilevamento e notifica eventi
  • Gestione completa di Prodotti, Tariffe e Occupancy
  • Online Check-in e integrazioni per Self Check-in
  • Mobile App per iOS e Android
  • Suite di Comunicazione con i clienti
  • Gestione Pagamenti Online
  • Statistiche avanzate
  • Gestione report Istat, Alloggiati e Tassa di Soggiorno
  • Gestione e organizzazione pulizie tramite app

CHANNEL MANAGER
Per la gestione fino a 3 canali OTA e Metasearch a scelta tra più di 100 canali connessi.
Booking.com, AirBnB, Expedia, Google, Hotels.com, Hrs, Agoda, TripAdvisor, Trivago, HotelBeds tra le principali OTA per hotel. Riduci drasticamente il rischio di overbooking!

FATTURAZIONE ELETTRONICA
Emetti tutti i documenti, sia fiscali che non fiscali in maniera automatizzata. Inclusi fatturazione in ciclo attivo e passivo e accesso per il commercialista.

BOOKING ENGINE
Il Motore di prenotazione per convertire direttamente dal sito web dell’hotel, integrato con tutte le funzionalità della piattaforma, ti permette di disintermediare dalle OTA e creare offerte personalizzate per fidelizzare i tuoi clienti.

  • Preventivi e email personalizzate
  • Integrazione ai tuoi Social Network
  • Design moderno e intuitivo
  • Gestione Multi-tariffa e multi-proprietà
  • Mobile responsive
  • Widget per il tuo sito web
  • Alta personalizzazione di immagini e contenuti

Care e cari WuBookers, tra le tendenze di viaggio degli ultimi anni c’è anche la crescente attenzione dei viaggiatori per la sostenibilità ambientale. Un aspetto che non riguarda solo il modo di viaggiare, con scelte orientate a mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, ma l’intera vacanza. Sempre più turisti scelgono infatti di soggiornare in strutture eco-friendly, dove potersi rilassare senza rinunciare ai propri principi.

Per attirare questa importante fetta di pubblico è dunque necessario adeguare edifici e appartamenti e ottenere una o più delle certificazioni green per hotel e strutture ricettive. Ecco quali sono le principali e quali requisiti prevedono.

7 certificazioni green per hotel

Uso consapevole e misurato delle risorse (energia e acqua in primis), utilizzo di prodotti ecologici, attenzione agli sprechi e riciclo: questi sono solo alcuni dei fattori presi in considerazione nell’ambito delle certificazioni ambientali. A questi possono aggiungersi anche le condizioni di lavoro dei dipendenti, la soddisfazione della clientela e il rapporto con il territorio, la capacità di rispettarlo e valorizzarlo.Ecco perché riuscire ad avere una certificazione ufficiale va oltre la semplice autodichiarazione di conformità o impegno, ma comporta iter specifici. Procedure indispensabili anche per fugare il rischio di “greenwashing”: una pratica sleale che punta a ingannare i consumatori attraverso false attestazioni di sostenibilità ambientale.

Vuoi saperne di più su argomenti come "Certificazioni green per hotel: quali sono e come ottenerle"?

Iscrivendoti alla newsletter ricevi i consigli dei nostri esperti e le offerte commerciali più vantaggiose:

Green Key

Sono ben 13 le aree che un albergo deve impegnarsi a coprire per rispettare gli standard di eccellenza previsti da questa certificazione prodotta dall’inglese Foundation for Environmental Education. Tra i più stringenti ritroviamo, ad esempio: la presenza di un piano di gestione delle risorse, il coinvolgimento attivo dello staff, la riduzione dell’impronta di carbonio con obiettivi chiari e misurabili, la gestione oculata dell’acqua in tutte le attività della struttura, il controllo periodico e la manutenzione per evitare sprechi, e così via.
Per aderire è necessario inoltrare la domanda e sostenere i costi relativi: la risposta può richiedere dai 4 ai 6 mesi di tempo.

certificazioni green hotel giardino con server

EU Ecolabel

“La certificazione EU Ecolabel promuove beni e servizi che garantiscono un impatto ambientale ridotto durante tutto il loro ciclo di vita”: è quanto si legge sul sito ufficiale dell’ente che promette di attestare l’affidabilità e la sostenibilità delle migliori realtà europee.

Anche in questo caso il focus è sulle risorse adoperate, sull’impatto ambientale e sui rifiuti prodotti: criteri che vengono valutati accuratamente prima che l’etichetta ufficiale venga rilasciata. Gli hotel che riescono a ottenere questa certificazione ambientale possono essere inseriti anche nell’EU Ecolabel Tourist Accommodation Catalogue e ottenere così ulteriore visibilità presso il pubblico interessato.

Travel Life Certification

Presente in Europa, America e Asia, la Travel Life Certification si concentra sia sulla gestione della struttura, che sul suo rapporto con il contesto circostante. Risparmio, riciclo e riutilizzo sono al centro di questa certificazione, che premia gli hotel virtuosi dal punto di vista ambientale e non solo. Gli ospiti di queste strutture devono essere attivamente incoraggiati ad adottare pratiche sostenibili e rispettosi della natura all’interno e all’esterno. Evitare contatti con specie animali rare, protette o allo stato brado, privilegiare mezzi di trasporto pubblico, favorire l’acquisto di prodotti del territorio e la partecipazione a iniziative locali sono tutti elementi valutati.

LEED Hospitality

LEED sta per Leadership in Energy and Environmental Design e, come si intuisce dal nome, certifica la sostenibilità energetica e ambientale degli edifici. In altre parole, si applica soprattutto – ma non solo – a nuove costruzioni o ristrutturazioni che mettono al primo posto l’efficientamento energetico. Attualmente conta più di 190 mila progetti in oltre 180 paesi di tutto il mondo, incluse realtà commerciali e abitazioni.

certificazioni green hotel borse in cotone organico

BIO Hotels

Popolare soprattutto in Germania, Austria e Italia, questa associazione di albergatori certifica le strutture che usano prodotti biologici e seguono una filosofia green a tutto tondo. Dalla biancheria da letto in materiale naturale a cibi e bevande biologiche, da prodotti di pulizia e cosmetici ecologici certificati fino al design dell’albergo (possibilmente con materie prime locali), all’approvvigionamento di energia green, alla corretta differenziazione dei rifiuti, alla produzione controllata di CO2. BIO Hotels è attiva da oltre vent’anni e asseconda il desiderio dei viaggiatori di immergersi in hotel e B&B attenti all’ambiente.

B Corporation

B Corporation promuove scelte di consumo consapevoli e, per questo, prende in esame numerosi parametri tra cui: “l’impatto positivo dell’azienda su lavoratori, comunità, clienti, fornitori e ambiente” e quelli “potenzialmente negativi associati al settore e ad altre pratiche” dell’azienda. La Certificazione B Corp attesta dunque l’impegno di hotel e altre strutture per un business responsabile e si ottiene attraverso un percorso suddiviso in diverse fasi: si parte con la valutazione d’impatto, si attende la verifica ufficiale e, se confermata, si corrisponde la cifra annuale. Il rinnovo avviene ogni tre anni.

Green Globe Certification

Sono 44 i criteri stabiliti dalla Green Globe Certification (supportati da ben 380 indicatori) per determinare la sostenibilità di una struttura. Una qualità misurata secondo diverse macroaree: gestione sostenibile e soddisfazione della clientela; supporto alle economie del posto e commercio solidale; tutela e valorizzazione del patrimonio culturale locale; consumo delle risorse naturali e salvaguardia ambientale. Green Globe è un membro affiliato dell’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite e l’iter di valutazione si struttura in più step, dalla membership alla verifica di conformità ad opera di terze parti.

certificazioni green hotel interno camera sostenibile

Perché ottenere una certificazione green?

Ottenere una certificazione green per hotel non è solo una scelta etica, ma un investimento strategico. Sempre più viaggiatori sono attenti alla sostenibilità e preferiscono soggiornare in strutture che rispettano l’ambiente. Aderire a standard riconosciuti, come quelli visti sin qui, implica pertanto diversi vantaggi concreti:  

  • permette di distinguersi sul mercato: la sostenibilità non è una cosa da poco e tra due strutture simili per offerta, quella green ha sicuramente un plus in più;
  • consente di migliorare la brand reputation dell’albergo che può così dimostrare un impegno concreto nella sostenibilità, rafforzando la propria credibilità;
  • attira e fidelizza gli ospiti che condividono gli stessi valori: più propensi a tornare e a consigliare la struttura, spesso si trasformano in veri e propri ambasciatori del brand;
  • aiuta a ridurre i consumi energetici e idrici, con un impatto diretto sui costi di gestione;
  • può essere un requisito per accedere a incentivi pubblici e bandi europei, offrendo nuove opportunità di finanziamento.

Inoltre, molte OTA premiano le strutture green attraverso badge dedicati e posizionamenti privilegiati nei risultati di ricerca, fattori che incidono sul tasso di clic degli annunci e, quindi, sul potenziale di prenotazione.

Infine, la sostenibilità è anche un potente strumento di storytelling: raccontare il proprio impegno attraverso il sito web, i social media e le newsletter rafforza il legame con il cliente, genera fiducia e incoraggia le recensioni positive.

Rimani aggiornato sulle ultime tendenze del settore hospitality.

Iscrivendoti alla newsletter ricevi i consigli dei nostri esperti e le offerte commerciali più vantaggiose:

Zak, il PMS con il cuore verde

Anche Zak, il PMS per strutture ricettive di WuBook, ha a cuore la sostenibilità. Una causa in cui crediamo non solo per principio, ma anche nella nostra pratica quotidiana. La stessa che ci porta a realizzare i nostri software attraverso il green coding, un metodo informatico che consente ai server di risparmiare energia quando eseguono un programma.Una politica di attenzione e cura delle risorse che abbiamo adottato anche all’interno dell’azienda, limitando le comunicazioni via chat e messaggi (dispendiose dal punto di vista energetico) e gestendo opportunamente materie prime e rifiuti.
Scelte che ci hanno premiato, come dimostrano alcune delle nostre collaborazioni più felici, come quella con La Forestale, Luxury Ecolodge nel cuore delle Marche.

Essere green all’interno del settore turistico e dell’ospitalità è un percorso articolato, ma possibile e noi siamo fieri di poter contribuire per il bene del Pianeta e delle persone.