Care e cari WuBookers, se siete qui è perché anche voi condividete lo stesso cruccio di tanti altri albergatori: qual è il migliore PMS per hotel e B&B presente sul mercato? Le soluzioni, infatti, sono tante e fare la scelta giusta è essenziale per migliorare davvero l’efficienza operativa e aumentare la soddisfazione della clientela. Vediamo alcuni dei programmi più meritevoli secondo noi.
Aspetti da considerare per valutare un PMS per hotel
Scegliere il PMS più adatto alla propria realtà può non essere così semplice come sembra. Il linguaggio tecnico e la molteplicità di aspetti da valutare può disorientare anche i più esperti.Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche imprescindibili affinché un buon PMS sia davvero utile alla struttura:
- Gestione delle prenotazioni: disponibilità, vendite e occupazione devono essere facili da monitorare e aggiornare;
- Check-in e check-out semplificati: anche il lavoro della reception può essere alleggerito, ad esempio grazie a procedure digitalizzate gestite tramite il software;
- Controllo dell’operatività: verificare e definire gli interventi nelle camere per quanto riguarda manutenzione e pulizie è parte integrante delle funzionalità richieste al PMS;
- Risposte automatiche, come comunicazioni e-mail e sms prima e dopo la prenotazione, sono un ulteriore plus sia per lo staff che per la clientela;
- Integrazione con altri software essenziali, come il booking engine e il channel manager, per ricevere prenotazioni dirette e indirette in tempo reale.
Al netto di queste funzionalità di base, è importante poi analizzare l’offerta di ciascun programma per soppesare potenzialità, costi e possibili upgrade.
Iscrivendoti alla newsletter ricevi i consigli dei nostri esperti e le offerte commerciali più vantaggiose:
Il migliore PMS per hotel e B&B
Inutile girarci attorno: secondo noi, il migliore PMS per hotel e B&B è Zak di WuBook, per diversi motivi. Il primo è che è all-in-one, ovvero già integrato con tutte le principali funzionalità necessarie all’operatività alberghiera, come l’assegnazione automatica delle camere, l’housekeeping management, la gestione di eventuali report istituzionali, i messaggi automatici e i pagamenti sicuri.
A queste si aggiungono ulteriori integrazioni con programmi nativi, sviluppati da WuBook e dunque perfettamente compatibili con il PMS. Parliamo di Channel Manager, per la distribuzione delle camere sui canali esterni, di Booking Engine per la vendita diretta, ma anche del software per la ristorazione, dedicato alle ordinazioni e al personale di sala.In questo modo è possibile coordinare tutto quanto da un’unica interfaccia, eliminando la duplicazione di dati e ottimizzando i flussi operativi.
E non finisce qui: grazie al modulo per la Creazione di siti web è possibile realizzare il sito della propria struttura – secondo i principali criteri di posizionamento SEO – in pochi clic e già collegato al Booking Engine. Mentre grazie allo Yield Manager integrato è possibile impostare regole automatiche per prezzo, durata, anticipo, ritmo di vendita e con una gerarchia configurabile a piacere. Per sfruttare la comodità degli automatismi senza perdere il controllo della revenue.
A proposito di comodità: accessibilità e usabilità invece, sono garantite? Essendo una soluzione cloud, Zak può essere raggiunto facilmente tramite internet e senza bisogno di investimenti importanti in hardware e attrezzature specifiche. In più, grazie alla Mobile App è possibile accedere al PMS da qualunque device. L’interfaccia amichevole e intuitivo lo rende perfetto anche per chi ha poca dimestichezza con i programmi online ma vuole comunque avere un controllo ottimizzato e capillare della propria struttura.

Altri 9 PMS per hotel e B&B da conoscere
Zak è il PMS che conosciamo meglio e su cui possiamo dare maggiori rassicurazioni di efficienza ed efficacia. Tuttavia, esistono anche altri programmi che è bene conoscere e confrontare per fare una scelta informata e consapevole.
1. Lodgify
Perfetto per chi gestisce più proprietà in affitto breve, Lodgify concentra in un unico pannello le operazioni più ripetitive, come il controllo delle prenotazioni e la comunicazione con ospiti e proprietari. Non sono presenti costi di attivazione, ma consigliamo di informarsi sul tipo di abbonamento più adatto, variabile a seconda del numero di proprietà gestite.
2. 5stelle
Completo e personalizzabile, 5stelle permette di gestire ogni aspetto dell’attività alberghiera, dalle prenotazioni, all’amministrazione, alla reportistica di andamento. È possibile richiedere la demo gratuita e l’assistenza clienti è disponibile 7/7. Tuttavia le tariffe per gli albergatori non sono immediatamente visibili ed è necessario entrare in contatto con l’azienda per conoscerle.
3. Smoobu
Specializzato nella gestione di affitti brevi, Smoobu è ideale per case vacanza, agriturismi e B&B. La dashboard centralizzata e dotata di tutte le funzioni necessarie è un aspetto molto vantaggioso. Attenzione però a scegliere il piano tariffario giusto tra le varie opzioni disponibili.

4. Kross Booking
Hotel, appartamenti turistici, affittacamere: Kross Booking promette di rispondere alle necessità operative di tutte le tipologie di struttura. E, in effetti, le feature non mancano, dal planner centralizzato, alle statistiche, alle pulizie. La compatibilità con i software esterni presenta invece qualche limitazione.
5. Ericsoft
La flessibilità è il punto forte di questo PMS per hotel che propone anche diverse integrazioni, come quella con il channel manager della stessa software house. I prezzi variano a seconda delle funzionalità scelte – e questo potrebbe generare qualche perplessità – e l’interfaccia non è sempre facile da usare.
6. Octorate
Le realtà medio-piccole non rimarranno deluse da questo PMS: pratico e facile da usare, offre anche l’integrazione nativa con booking engine e channel manager. Sviluppato in Italia, non è particolarmente diffuso all’estero.
7. Amenitiz
“Ti semplifica la vita”: è questo il motto di Amenitiz, Property Management System pensato per alberghi, B&B e case vacanza. Una soluzione dotata di tutte le funzionalità essenziali, come motore di prenotazione e di distribuzione. Ottimo per chi vuole iniziare a liberarsi dell’operatività più farraginosa.
Iscrivendoti alla newsletter ricevi i consigli dei nostri esperti e le offerte commerciali più vantaggiose:

8. Slope
Slope è uno strumento potente e dal design accattivante, adatto anche alle strutture medio-grandi e alle catene alberghiere. Trai suoi punti di forza, vale la pena ricordare infatti l’accesso multi account, il booking engine multi struttura e le reportistiche tipo business intelligence. Chi ha esigenze più limitate, potrebbe trovarlo fin troppo avanzato.
9. Passepartout
Diffuso soprattutto in Italia, dove gode di una buona reputazione, offre stabilità, personalizzazione e un buon livello di integrazione con gli altri software per l’hotellerie. È disponibile anche in versione cloud e può essere modulato sulla base delle esigenze della struttura. Le realtà internazionali potrebbero trovarlo meno adatto rispetto ad altre soluzioni pensate per questa particolare tipologia.
Scegliere il PMS per hotel non è una cosa da poco: speriamo che questa breve guida ti sia stata utile e se vorrai approfondire le specificità di Zak, non ti resta che contattarci!