Strutture ricettive extralberghiere guida completa

Strutture ricettive extralberghiere: cosa sono e quali tipologie esistono

Offerta speciale solo per te!

Utilizzo completo della piattaforma a metà prezzo x 3 mesi, con un risparmio di 121€!

GESTIONALE ALBERGHIERO PRO
Con il gestionale alberghiero potrai gestire prenotazioni, camere, tariffe, housekeeping, schedine Istat e Alloggiati e molto altro, tutto da un’unica interfaccia.

  • Camere e prenotazioni illimitate
  • Archivio clienti
  • Planner
  • Rilevamento e notifica eventi
  • Gestione completa di Prodotti, Tariffe e Occupancy
  • Online Check-in e integrazioni per Self Check-in
  • Mobile App per iOS e Android
  • Suite di Comunicazione con i clienti
  • Gestione Pagamenti Online
  • Statistiche avanzate
  • Gestione report Istat, Alloggiati e Tassa di Soggiorno
  • Gestione e organizzazione pulizie tramite app

CHANNEL MANAGER
Per la gestione fino a 3 canali OTA e Metasearch a scelta tra più di 100 canali connessi.
Booking.com, AirBnB, Expedia, Google, Hotels.com, Hrs, Agoda, TripAdvisor, Trivago, HotelBeds tra le principali OTA per hotel. Riduci drasticamente il rischio di overbooking!

FATTURAZIONE ELETTRONICA
Emetti tutti i documenti, sia fiscali che non fiscali in maniera automatizzata. Inclusi fatturazione in ciclo attivo e passivo e accesso per il commercialista.

BOOKING ENGINE
Il Motore di prenotazione per convertire direttamente dal sito web dell’hotel, integrato con tutte le funzionalità della piattaforma, ti permette di disintermediare dalle OTA e creare offerte personalizzate per fidelizzare i tuoi clienti.

  • Preventivi e email personalizzate
  • Integrazione ai tuoi Social Network
  • Design moderno e intuitivo
  • Gestione Multi-tariffa e multi-proprietà
  • Mobile responsive
  • Widget per il tuo sito web
  • Alta personalizzazione di immagini e contenuti

Cari e care WuBookers, il mercato turistico si distingue, tra le altre cose, per l’elevata concorrenza: ai classici alberghi, si affiancano infatti soluzioni più informali come B&B, case vacanza, agriturismi, ecc. Alternative diverse, per tipologia e servizi offerti, che rispondono a vari stili di viaggio. Vediamo allora quali sono le principali tipologie di strutture extralberghiere e come si differenziano tra loro.

Strutture alberghiere ed extralberghiere: che differenza c’é?

La definizione delle strutture alberghiere ed extralberghiere è regolamentata dai singoli Paesi. In Italia, ad esempio, il D.Lgs. n.79 del 23/05/2011 disciplina il mercato del turismo e offre una classificazione delle diverse categorie di strutture presenti nel territorio: alberghiere e paralberghiere; extralberghiere; all’aperto (come campeggi, villaggi turistici e parchi di vacanza) e, infine, strutture ricettive di mero supporto (aree disponibili per il soggiorno autonomo, con le tende).
In generale, però, possiamo dividere il settore in due macro tipologie: alberghiere ed extralberghiere.

Vuoi saperne di più su argomenti come "Strutture ricettive extralberghiere: cosa sono e quali tipologie esistono"?

Iscrivendoti alla newsletter ricevi i consigli dei nostri esperti e le offerte commerciali più vantaggiose:

Strutture turistiche alberghiere

Questa categoria comprende gli alberghi (inclusi gli alberghi diffusi), i resort e i motel. In molti casi, le strutture alberghiere ricevono una classificazione, o delle stelle, e devono seguire procedure stringenti per ottenere licenze e permessi. Per questo, spesso sono gestiti da aziende o catene.

Un’altra differenza importante riguarda l’offerta: alberghi e simili devono infatti fornire agli ospiti alcuni servizi ancillari come la reception (attiva per un minimo di ore), la pulizia delle camere, il cambio della biancheria, il deposito bagagli, l’eventuale servizio di lavanderia e così via. Di solito questi servizi sono richiesti per mantenere il livello qualitativo o le stelle dell’hotel.

Strutture turistiche extralberghiere

Le strutture extralberghiere sono generalmente meno costose degli alberghi e seguono una regolamentazione più flessibile. Di solito appartengono a privati o sono gestite da piccole realtà familiari, capaci di rispondere in modo più personalizzato e puntuale alle richieste del cliente.
Una flessibilità che, nella maggior parte dei casi, si rispecchia anche nei servizi offerti: i requisiti delle strutture alberghiere sono spesso meno rigidi. Ad esempio, un B&B è tenuto a fornire la colazione ma può anche non avere una reception.

strutture extralberghiere B&B

Quali sono le tipologie di strutture extralberghiere?

Dunque, quali sono le strutture extralberghiere? Tra le più comuni troviamo:

  • Bed & Breakfast
  • Case vacanza
  • Residence
  • Agriturismi
  • Rifugi alpini
  • Ostelli della gioventù
  • Foresteria per turisti
  • Residenza d’epoca extra alberghiera

E altre strutture simili a queste. Ma entriamo nel dettaglio, tenendo sempre a mente che norme, obblighi e caratteristiche possono variare da Paese a Paese.

Bed & Breakfast

Come dice il nome, il B&B è una struttura che prevede il servizio di pernottamento e la colazione, obbligatoria. Quest’ultima può essere fornita all’interno di aree comuni a tutti gli ospiti oppure in spazi privati. La struttura può essere a conduzione familiare oppure gestita da un’agenzia e il numero di stanze e posti letto in affitto può variare, ma l’attività riguarda l’intera proprietà.

Case vacanza

Anche le case vacanze interessano l’intera proprietà, che deve essere fornita per intero (in altre parole, non è possibile dare in affitto singole stanze a persone diverse). Può essere gestita in forma imprenditoriale o meno – con implicazioni fiscali diverse – e comprendere servizi aggiuntivi opzionali come la biancheria, le pulizie, ma anche il kit di benvenuto.

strutture extralberghiere agriturismo

Residence

Simili alle case vacanze, i residence comprendono più unità immobiliari e soluzioni turistiche all’interno dello stesso complesso. Possono includere servizi extra come i pasti – tipicamente in aree comuni – e le pulizie, ma anche piscine, spiagge private, piste da sci. Si tratta infatti di una tipologia molto apprezzata da chi preferisce soggiorni lunghi, votati al relax o all’intrattenimento.  

Agriturismi

Spesso gestite da imprenditori agricoli, queste strutture (dette anche Country House) si trovano in contesti rurali e offrono agli ospiti un’esperienza autentica della vita di campagna. L’offerta può includere infatti pasti preparati in casa con i prodotti dell’orto, visite al territorio, iniziative di turismo rigenerativo, molto in voga negli ultimi anni.

Rifugi alpini

I rifugi alpini – situati ad alta quota – sono attivi solo in determinati momenti dell’anno, durante l’alta stagione, e garantiscono il ricovero, il ristoro e il soccorso alpino. Nel periodo di chiusura, devono comunque prevedere un locale aperto a chiunque abbia bisogno di una soluzione di fortuna dove riparare.

strutture extralberghiere casa vacanza

Ostelli della gioventù

Strutture solitamente spartane e low cost, gli ostelli prevedono soggiorni di breve durata. Sono dotati di spazi condivisi, come camerate, bagni e cucina e, per questo, sono particolarmente apprezzati da un pubblico giovane. In genere, sono gestiti da enti o associazioni.

Foresterie per turisti

Fanno parte delle foresterie per turisti i collegi, i convitti, le pensioni appartenenti a realtà che operano nel settore sociale e giovanile con finalità culturali, assistenziali, religiose e sportive. Si rivolgono soprattutto a singoli o piccoli gruppi, garantiscono il posto letto e possono offrire anche altri servizi aggiuntivi.

Residenza d’epoca

Infine, le residenze d’epoca si distinguono per la storicità o il pregio della struttura e degli interni, spesso arredati con mobili e oggetti di valore. In virtù di questo, prezzi e tariffe sono più alti rispetto ad altre soluzioni ma l’esperienza è unica nel suo genere.

Rimani aggiornato sulle ultime tendenze del settore hospitality.

Iscrivendoti alla newsletter ricevi i consigli dei nostri esperti e le offerte commerciali più vantaggiose:

Gli strumenti giusti per ogni tipo di struttura

Questa è solo una breve panoramica delle diverse tipologie di strutture extralberghiere presenti sul mercato turistico, a cui si sommano campeggi, glamping e analoghe. Tutte però sono accomunate da esigenze di gestione simili, dalle prenotazioni al check-out. Ecco perché è importante dotarsi degli strumenti giusti, che facilitino il lavoro di front e back office e rendano il soggiorno degli ospiti degno delle migliori recensioni.

Tra i tool che non possono mancare perché tutto funzioni al meglio ci sono: il PMS, gestionale operativo a tutto tondo per tutte le attività turistiche; il channel manager, software dedicato alla vendita su portali esterni come OTA; il booking engine, per attirare, registrare e organizzare le prenotazioni dirette.

Ma non è necessario acquistarli separatamente: Zak è il PMS all-in-one di WuBook dotato di tutte le funzionalità necessarie a chi gestisce una struttura ricettiva, alberghiera e non. Così, property manager e albergatori possono concentrarsi al massimo sul proprio lavoro sfruttando tutte le potenzialità dello strumento e potendo contare su un supporto tecnico esteso e in lingua. Un supporto tecnico essenziale per chi opera nel settore, perché non informarti subito?