I migliori siti per affittare case vacanze a livello internazionale

I migliori siti per affittare case vacanza a livello internazionale

Offerta speciale solo per te!

Utilizzo completo della piattaforma a metà prezzo x 3 mesi, con un risparmio di 121€!

GESTIONALE ALBERGHIERO PRO
Con il gestionale alberghiero potrai gestire prenotazioni, camere, tariffe, housekeeping, schedine Istat e Alloggiati e molto altro, tutto da un’unica interfaccia.

  • Camere e prenotazioni illimitate
  • Archivio clienti
  • Planner
  • Rilevamento e notifica eventi
  • Gestione completa di Prodotti, Tariffe e Occupancy
  • Online Check-in e integrazioni per Self Check-in
  • Mobile App per iOS e Android
  • Suite di Comunicazione con i clienti
  • Gestione Pagamenti Online
  • Statistiche avanzate
  • Gestione report Istat, Alloggiati e Tassa di Soggiorno
  • Gestione e organizzazione pulizie tramite app

CHANNEL MANAGER
Per la gestione fino a 3 canali OTA e Metasearch a scelta tra più di 100 canali connessi.
Booking.com, AirBnB, Expedia, Google, Hotels.com, Hrs, Agoda, TripAdvisor, Trivago, HotelBeds tra le principali OTA per hotel. Riduci drasticamente il rischio di overbooking!

FATTURAZIONE ELETTRONICA
Emetti tutti i documenti, sia fiscali che non fiscali in maniera automatizzata. Inclusi fatturazione in ciclo attivo e passivo e accesso per il commercialista.

BOOKING ENGINE
Il Motore di prenotazione per convertire direttamente dal sito web dell’hotel, integrato con tutte le funzionalità della piattaforma, ti permette di disintermediare dalle OTA e creare offerte personalizzate per fidelizzare i tuoi clienti.

  • Preventivi e email personalizzate
  • Integrazione ai tuoi Social Network
  • Design moderno e intuitivo
  • Gestione Multi-tariffa e multi-proprietà
  • Mobile responsive
  • Widget per il tuo sito web
  • Alta personalizzazione di immagini e contenuti

Care e cari WuBookers, gestire una o più proprietà per l’affitto breve significa occuparsi anche della loro visibilità online. Pubblicizzare appartamenti e case vacanze è fondamentale per ottenere ospiti e generare introiti, ma può rivelarsi piuttosto stressante data l’ampiezza dell’offerta e le condizioni variabili di ogni portale. Ecco allora la nostra lista dei migliori siti per affittare case vacanza a livello internazionale e una serie di consigli utili per non sbagliare.

OTA per case vacanza: i siti da conoscere

Le OTA (Online Travel Agencies), sono portali dedicati alla vendita di alloggi e servizi correlati. Esistono piattaforme specializzate solo su una tipologia di struttura (come B&B e campeggi, ad esempio) e altre che offrono invece un’ampia gamma, dagli hotel alle case vacanza. Non è detto che le soluzioni verticali siano migliori delle altre – e viceversa – perché molto dipende dalla strategia di posizionamento e vendita delle strutture, e dalle caratteristiche di ogni OTA: vediamone alcune più da vicino.

Vuoi saperne di più su argomenti come "I migliori siti per affittare case vacanza a livello internazionale"?

Iscrivendoti alla newsletter ricevi i consigli dei nostri esperti e le offerte commerciali più vantaggiose:

Booking.com

Impossibile non conoscerlo: Booking.com è uno dei colossi del settore. Fondato in Olanda, oggi conta più di 28 milioni di unità totali inserite, comprese 6,6 milioni di case e appartamenti (secondo le stime della stessa OTA) ed è disponibile in 43 lingue. La sua diffusione è capillare e, grazie all’affidabilità del sistema, alle scontistiche offerte e all’assistenza garantita 24h su 24, gode di una buona reputazione tra gli utenti finali. Tanto che, nonostante la piattaforma sia nata per la promozione di hotel, nel 2024 1 su 3 notti prenotate sono state in case vacanza, sempre per citare il sito ufficiale. Un’ottima vetrina, dunque, che però non è esente da meccanismi di ranking e che, ovviamente, non è gratuita. I costi di commissione – ovvero la percentuale trattenuta da Booking.com su ogni prenotazione ricevuta – variano da Paese a Paese, con una media del 15% a soggiorno.

Airbnb

Altro grande leader del mercato, Airbnb si è affermato come piattaforma per l’affitto di alloggi tra privati ma è diventato ben presto uno strumento di business essenziale a livello mondiale. Facile da usare, sia per gli ospiti che per gli host, ha dalla sua diversi aspetti positivi come la possibilità di conoscere l’identità dei clienti in anticipo (e scegliere se accoglierli o meno) e il sistema di controllo prenotazioni per limitare i possibili danni. Anche in questo caso, sono presenti costi di commissione che dipendono dalla formula selezionata dal proprietario (costi condivisi con gli ospiti o prezzi semplificati) o dalla tecnologia integrata (chi utilizza un channel manager ha costi di commissione fissi, totalmente a suo carico).

siti per affittare case vacanza online app smartphone

Vrbo

Parte del gruppo Expedia Group insieme ad altri brand (come Abritel.fr, FeWo-direkt.de, Bookabach.co.nz, Stayz.com.au), Vrbo offre case vacanze in tutto il mondo e attira principalmente il target famiglie. L’iscrizione alla piattaforma è gratuita e sono previsti costi di commissione sulle prenotazioni che variano tra il 5% e il 15%.  Affidabile e sicuro, è sicuramente una piattaforma da considerare per promuovere il proprio alloggio.

Agoda

Di origine asiatiche, Agoda si è diffusa anche in Europa e oggi raggiunge circa 9 milioni di viaggiatori in tutto il mondo. Non è specializzata solo in case vacanza ma offre una varietà di alloggi tra cui anche vacation rentals. I costi, sempre calcolati in percentuali sulle prenotazioni, differiscono a seconda della città e del Paese di ogni struttura. L’assistenza in 38 lingue disponibile 7 giorni su 7 e l’app intuitiva rendono questa OTA particolarmente appetibile.

affittare case vacanza ospiti con barbecue

Altre piattaforme per promuovere la tua casa vacanza

Oltre a quelle citate, esistono tantissime altre piattaforme con una diffusione internazionale o locale, come ad esempio:

  • HRS: pensata soprattutto per gli hotel, offre anche strutture come case vacanza e appartamenti. Tra i plus, il programma Green Stay, per supportare le realtà alberghiere a migliorare il proprio impatto ambientale;
  • Trip.com: alternativa alle OTA più note per gli alberghi, vanta 300.000 alloggi in più di 230 Paesi e regioni in tutto il mondo;
  • CasasRurales: è principalmente usato in Spagna, Inghilterra e Francia per prenotare alloggi situati in campagna.

Cosa considerare per scegliere il sito migliore?

Ma quali sono gli aspetti da considerare per scegliere i portali su cui affittare la casa vacanza? Per prima cosa, ti consigliamo di valutare la copertura del sito, ovvero i mercati in cui è più forte e il suo bacino di utenti. In altre parole, la visibilità e i territori di riferimento dell’OTA.
Il secondo elemento di cui tenere conto è il pubblico. Ci sono piattaforme generaliste e altre frequentate maggiormente da un certo tipo di ospiti (come le famiglie o le coppie, ad esempio): verifica dunque che siano in linea con la tua clientela ideale.
Terza caratteristica: l’esperienza nel settore. Le piattaforme più recenti possono avere offerte allettanti, ma uno storico di attività di solito è sinonimo anche di affidabilità e di utenti numerosi e affezionati. Le recensioni degli ospiti e degli altri albergatori sono un altro dettaglio da verificare per capire la reputazione e l’efficienza del sito.

A proposito di offerte, non bisogna trascurare poi l’aspetto economico: costi di commissione e programmi Premium possono essere un’ottima ragione per preferire una piattaforma piuttosto che un’altra.In ultimo, ma non per importanza, è bene accertarsi della compatibilità con i software di gestione dei canali, se non si vuole passare ore ad aggiornare manualmente calendario e tariffe tra un’OTA e l’altra, con il rischio di errore che questo comporta.

siti per affittare case vacanza persona che cerca online
Rimani aggiornato sulle ultime tendenze del settore hospitality.

Iscrivendoti alla newsletter ricevi i consigli dei nostri esperti e le offerte commerciali più vantaggiose:

Il Channel Manager di WuBook

Tra i migliori channel manager per hotel, B&B e case vacanza, Zak Channel Manager, realizzato da WuBook, è uno strumento indispensabile per le strutture che intendono promuoversi sui canali di vendita come le OTA. Collegato a più di 100 OTA e ai principali metamotori, ti permette di definire e differenziare le tue tariffe a seconda del portale e di aggiornare automaticamente in tempo reale di prezzi, disponibilità e restrizioni su tutte le piattaforme.

Facile, intuitivo, veloce è sinonimo di efficienza e usabilità. Inoltre, non richiede particolari tecnologie per essere utilizzato: basta una connessione internet per accedere al programma da qualunque device in qualunque momento. Così puoi fare tutti i cambiamenti che vuoi alla tua strategia di vendita, senza rischiare di andare in overbooking.

Studiare e scegliere le piattaforme di vendita migliori per le case vacanza può richiedere tempo, ma qualunque sia la soluzione è fondamentale essere dotati degli strumenti adeguati: Zak di WuBook è uno di questi.