Internet in hotel come garantire la connessione

Connessione internet in hotel: come garantirla in tutte le camere

Offerta speciale solo per te!

Utilizzo completo della piattaforma a metà prezzo x 3 mesi, con un risparmio di 121€!

GESTIONALE ALBERGHIERO PRO
Con il gestionale alberghiero potrai gestire prenotazioni, camere, tariffe, housekeeping, schedine Istat e Alloggiati e molto altro, tutto da un’unica interfaccia.

  • Camere e prenotazioni illimitate
  • Archivio clienti
  • Planner
  • Rilevamento e notifica eventi
  • Gestione completa di Prodotti, Tariffe e Occupancy
  • Online Check-in e integrazioni per Self Check-in
  • Mobile App per iOS e Android
  • Suite di Comunicazione con i clienti
  • Gestione Pagamenti Online
  • Statistiche avanzate
  • Gestione report Istat, Alloggiati e Tassa di Soggiorno
  • Gestione e organizzazione pulizie tramite app

CHANNEL MANAGER
Per la gestione fino a 3 canali OTA e Metasearch a scelta tra più di 100 canali connessi.
Booking.com, AirBnB, Expedia, Google, Hotels.com, Hrs, Agoda, TripAdvisor, Trivago, HotelBeds tra le principali OTA per hotel. Riduci drasticamente il rischio di overbooking!

FATTURAZIONE ELETTRONICA
Emetti tutti i documenti, sia fiscali che non fiscali in maniera automatizzata. Inclusi fatturazione in ciclo attivo e passivo e accesso per il commercialista.

BOOKING ENGINE
Il Motore di prenotazione per convertire direttamente dal sito web dell’hotel, integrato con tutte le funzionalità della piattaforma, ti permette di disintermediare dalle OTA e creare offerte personalizzate per fidelizzare i tuoi clienti.

  • Preventivi e email personalizzate
  • Integrazione ai tuoi Social Network
  • Design moderno e intuitivo
  • Gestione Multi-tariffa e multi-proprietà
  • Mobile responsive
  • Widget per il tuo sito web
  • Alta personalizzazione di immagini e contenuti

Cari e care WuBookers, oggi parliamo di un aspetto molto importante per gli ospiti di una struttura e, di conseguenza, per gli albergatori: la connessione internet dell’hotel. Una linea internet difettosa, infatti, può compromettere l’esperienza in albergo generando così malcontento e… le temute recensioni negative!
In questo articolo, vediamo come garantire una connessione stabile e soddisfare le aspettative dei clienti.

Perché la connessione internet è importante

Per capire quanto conta per gli ospiti avere una connessione stabile e veloce internet, basta pensare che molte OTA inseriscono questa voce tra i parametri di valutazione delle loro recensioni. Eppure, non sempre è così semplice: grandi alberghi con tante camere e numerosi ospiti connessi nello stesso momento o strutture rurali situate in luoghi remoti, possono riscontrare diverse difficoltà nel mantenere una buona connessione. Sovraccarichi e rallentamenti, ma anche infrastrutture obsolete, possono compromettere la qualità della rete e causare problemi non solo a chi soggiorna in struttura, ma anche a chi ci lavora. Considera per un attimo tutte le operazioni che vengono fatte online dal personale alberghiero: ricezione delle prenotazioni, registrazione degli ospiti, invio di e-mail e comunicazioni amministrative… tutto, o quasi, dipende da internet!

Ecco perché è fondamentale attrezzarsi nel modo giusto, con soluzioni e accorgimenti adatti ad ogni situazione.

Vuoi saperne di più su argomenti come "Connessione internet in hotel: come garantirla in tutte le camere"?

Iscrivendoti alla newsletter ricevi i consigli dei nostri esperti e le offerte commerciali più vantaggiose:

Come gestire la connessione internet in hotel: tecnologie e soluzioni possibili

Per fortuna, la tecnologia offre diverse soluzioni, che possono essere anche combinate insieme. In generale, è possibile distinguere i tipi di connessione in tre grandi categorie: cablata (via cavo), wireless (senza cavo diretto) e satellitare.

ADSL

È la connessione “classica”, tramite doppino telefonico, dunque cablata. Tra i pro ha il fatto di essere economica e piuttosto diffusa anche in aree meno servite.
Per contro, ha una velocità limitata e rischia di risultare instabile se più ospiti si collegano contemporaneamente.

Fibra ottica (FTTC / FTTH)

Tecnologia più moderna, trasporta i dati tramite cavi in fibra ottica. Si distingue tra FTTC (fibra fino alla cabina in strada, poi rame fino all’edificio) e FTTH (fibra fino all’interno dell’hotel, la più veloce e stabile).
Garantisce una velocità molto elevata, stabilità e ottima esperienza anche per più utenti collegati, ma non è sempre disponibile in tutte le zone e il costo può variare anche in modo importante.

connessione internet hotel connessione wifi

Connessione wireless via radio (FWA – Fixed Wireless Access)

In questo caso, si accede a internet tramite antenne radio che coprono una certa area. Si tratta di una valida alternativa alla fibra dove questa non arriva. D’altro canto, però, dipende dalla vicinanza e visibilità con l’antenna e può risentire del maltempo.

Connessione mobile (4G / 5G)

Wireless anche questa, utilizza la rete cellulare tramite SIM e router dedicati. È veloce (soprattutto con il 5G) e facile da attivare, tuttavia il consumo di dati è limitato rispetto a fibra o ADSL e la copertura non è sempre uniforme.

Connessione satellitare

Internet arriva via satellite, senza bisogno di cavi. È molto utile in zone isolate o non raggiunte da fibra o ADSL. Può però avere ritardi (latenza) e limiti di consumo di dati. Anche la velocità varia molto.

Volendo riassumere le caratteristiche e i vantaggi di ciascuna soluzione, possiamo dire che:

  • fibra: la scelta migliore dove disponibile;
  • ADSL: soluzione economica ma limitata;
  • ponti radio e 4G/5G: valide alternative in aree non coperte dalla fibra;
  • satellite: ultima opzione per zone davvero isolate.

Consigli per evitare disservizi

Queste sono le soluzioni attualmente presenti sul mercato, ma molto dipende dalla zona in cui si trova l’hotel, dalle possibilità tecniche e dalle sue peculiarità ed esigenze specifiche.
Tuttavia, esistono alcune buone pratiche per limitare malfunzionamenti e disservizi che, come abbiamo anticipato, rischiano di compromettere sia l’esperienza degli utenti (pleasure e soprattutto business), sia quella dello staff alberghiero.

connessione internet hotel ragazzo lavora al pc da una stanza di albergo

Prevedere più connessioni insieme

Molti hotel usano più soluzioni tecnologiche insieme, ad esempio fibra come linea principale e 4G/5G come backup. La connessione ibrida garantisce continuità di servizio anche in caso di guasti ed è quindi altamente consigliata per evitare le interruzioni.
Esistono varie modalità di combinare insieme i tipi di connessione. Nella modalità bonding le connessioni si sommano, aumentando la velocità di caricamento e download. Con il load balancing, invece, il sistema sfrutta la connessione più efficiente in quel momento per evitare congestioni sulla stessa linea. Infine, il failover prevede che, quando la linea principale non funziona, si attivi automaticamente quella di recupero.

Dividere la banda

Moltiplicare i collegamenti internet non è l’unico modo per assicurare che tutti, ospiti e personale, possano andare online nello stesso momento. Un’altra soluzione sono i sistemi di ripartizione della banda che distribuiscono il segnale tra le diverse aree. Non aggiungono nuove linee, ma gestiscono meglio la linea (o le linee) che ci sono e servono per regolare equamente la velocità tra gli utenti, evitando che pochi ospiti consumino tutta la banda. Ad esempio, se 3 ospiti stanno guardando film in HD nello stesso momento, il sistema limita leggermente il loro consumo così anche gli altri possono navigare senza problemi.
Quindi, per semplificare: avere più linee significa attivare più strade diverse per arrivare a internet; mentre quando si divide la banda è come se ci fosse un “vigile urbano” che regola il traffico sulle strade disponibili.

Tecnologie di “emergenza” per zone difficili

In alcune zone molto isolate (ad esempio rifugi in montagna, lodge in mezzo alla natura o strutture in aree senza copertura telefonica), avere internet è una vera e propria sfida perché non arrivano né i cavi né la rete cellulare. In questi casi si usano soluzioni indipendenti, che appunto non si affidano alle infrastrutture locali.

Queste soluzioni prevedono:

  • connessioni satellitari con sistemi di alimentazione propri. Internet arriva dal satellite, quindi funziona ovunque ci sia visibilità del cielo. Il sistema può includere anche generatori o pannelli solari per non dipendere dalla rete elettrica pubblica;
  • soluzioni ibride con energie rinnovabili: si può avere energia prodotta da pannelli solari o da piccole turbine eoliche, così la struttura resta autonoma sia per internet che per la corrente;
  • batterie di backup: sono accumulatori che immagazzinano energia, per tenere attiva la connessione anche durante un blackout o quando sole e vento non bastano.
connessione internet hotel segnale wifi

Qualche ultima dritta per garantire una connettività ottimale in hotel

Oltre alla tecnologia, ci sono altre attenzioni che è bene avere quando si parla di connettività. La prima riguarda la contrattualistica: qualunque sia l’operatore scelto, è importante che la fornitura sia adatta alla struttura, quindi tarata sulle esigenze di un cliente business, molto diverso da un utente domestico.

A proposito di provider, anche con la connessione migliore i disservizi possono capitare (guasti, cadute di linea, problemi tecnici). È dunque essenziale che l’hotel e il fornitore di internet si accordino in anticipo sulle misure di emergenza da adottare in caso di malfunzionamenti (come, ad esempio, una linea di backup per non lasciare gli ospiti senza rete) e sulle forme di intervento previste dall’operatore, ovvero su come e in quanto tempo il fornitore si impegna a risolvere i problemi.

Infine, la facilità di accesso. Collegarsi a internet deve essere semplice e intuitivo: che sia tramite una app dedicata, un QR code o un cavo ethernet, assicurati che i tuoi ospiti possano navigare senza problemi.

Rimani aggiornato sulle ultime tendenze del settore hospitality.

Iscrivendoti alla newsletter ricevi i consigli dei nostri esperti e le offerte commerciali più vantaggiose:

E per il personale dell’hotel?

Ciò che abbiamo visto sin qui vale anche per il personale alberghiero, che deve poter contare su una connessione stabile e sicura per le proprie attività quotidiane. In questo senso, anche i software operativi scelti possono fare la differenza.
Zak, il gestionale per hotel di WuBook, ad esempio, necessita di pochissima banda per operare bene, poiché utilizza sistemi di caching altamente performanti per cercare di ridurre al minimo le attese del cliente finale. Inoltre, essendo un programma in cloud, non deve essere installato sul computer: per accedere è sufficiente fare il login online con le proprie credenziali come un normale sito web.
E qualora la linea internet dovesse saltare, i backup periodici permettono di risalire all’ultimo salvataggio fatto per recuperare dati e operazioni.

Un sistema efficace ed efficiente per gestire la struttura senza farsi trovare impreparati, neanche di fronte a malaugurati (e tuttavia possibili) difetti di connessione.