Messaggi: 227
	Discussioni: 31
	Registrato: Apr 2013
	
Reputazione: 
0
     
	 
	
	
		Salve,
usando l'integrazione tra il PMS e la Wired ho notato che le tariffe del [dayprices] vengono inviate al lordo delle promozioni non al netto.
Stavo riflettendo se non fosse più utile inviare le tariffe del  [dayprices] direttamente  al netto delle promozioni in modo da rendere i dati di più facile importazione .
ES:
ho due giorni sotto offerta e tre giorni senza offerta, come ricavo il dayprices esatto, 
avete qualche suggerimento ?
Saluti 
Massimo
  [id_channel] => 0
            [special_offer] => Array
                (
                    [name] => Direct booking - 5% 
                    [value] => 5
                    [pricing_plan] => -1
                    [discount] => 10.71
                    [type] => 1
                    [id] => 10323
                )
            [reservation_code] => 1470503456
            [dayprices] => Array
                (
                    [3539] => Array
                        (
                            [0] => 73.5  
                            [1] => 69.3
                            [2] => 71.4
                        )
                )
            [arrival_hour] => 20:00
            [booked_rate] => 0
            [rooms] => 3539
……
	
	
	
	
		
	
 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,923
	Discussioni: 160
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
64
     
	 
	
	
		Non so Massimo,
e' discutibile. In questo modo, di sicuro, hai piu' dati, perche' conosci la "sorgente" dei dati e hai informazioni su come ricavare il resto. E' questione di impostazione. Ma penso sia abbastanza fuori questione, perche' romperemmo decine (forse centinaia) di implementazioni.
	
	
	
	
		
	
 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 227
	Discussioni: 31
	Registrato: Apr 2013
	
Reputazione: 
0
     
	 
	
	
		Ciao Yellow, 
Capisco la tua risposta, la mia era solo un’idea per rendere più facile l’implementazione, se altri ci sono riusciti forse ho qualche possibilità di farla,  ora ci provo :)
Saluti 
Massimo
	
	
	
	
		
	
 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 227
	Discussioni: 31
	Registrato: Apr 2013
	
Reputazione: 
0
     
	 
	
		
		
		08-18-2016, 04:23 PM 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-18-2016, 05:07 PM da massimo.roma.)
		
	 
	
		Ciao Yellow, 
sono andato a vedere come WB gestiste le offerte.
Ho creato due offerte
Test 1  dal 07/11 al 09/11 10%
Test 2  dal 11/11 al 13/11  15%
 
Ora faccio alcune richieste con OR:
dal  07/11 al 08/11-> OK offerta 
dal  07/11 al 10/11-> No offerta 300,00 euro
( ho un'offerta valida per le prime 2 notti Test 1   ) 
dal  11/11 al 13/11 -> OK offerta 
dal  07/11 al  13/11 -> No offerta ( in realtà ho due offerte valide nel periodo Test 1   + Test 2   )
Mentre se facessi la stessa politica di  marketing su Expedia o B.com le tariffe terrebbero conto delle promozioni.
ES 10%
07/11  90,00 
08/11    90,00
09/11   100,00
Totale 280,00
Probabilmente è una caratteristica già nota (e forse discussa ) credo che comunque possa portare ad una penalizzazione della OR rispetto alle OTA.
Pensi che abbia un senso modificare le cose e i Wubookers cosa ne pensano ?
Saluti 
Massimo
	
	
	
	
		
	
 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,923
	Discussioni: 160
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
64
     
	 
	
	
		spe Massimo,
non sono sicuro di seguirti: potresti per favore spiegare meglio?
	
	
	
	
		
	
 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 227
	Discussioni: 31
	Registrato: Apr 2013
	
Reputazione: 
0
     
	 
	
	
		Ciao Yellow,
attualmente WB  fa questo:
La richiesta  è contenuta  nell'offerta : viene mostrata l'offerta
1ES 
Offerta Test 1 dal 07/11 al 09/11 10%
Richiesta dal 07/11 al 08/11-> OK offerta  
Richiesta dal 07/11 al 09/11-> OK offerta  
La richiesta  interseca l'offerta :  non viene mostrata l'offerta
2ES 
Offerta Test 1 dal 07/11 al 09/11 10%
Richiesta dal 07/11 al 12/11-> NO offerta  
Richiesta dal 06/11 al 08/11-> NO offerta  
La richiesta  contiene l'offerta  non viene mostrata l'offerta
3ES 
Offerta Test 1 dal 07/11 al 09/11 10%
Richiesta dal 06/11 al 12/11-> NO offerta  
In sostanza sembrerebbe che la query non considera l'intersezione tra la richiesta e l'offerta .
Alcune OTA  al contrario usando l'intersezione possono restituire  valori  di soggiorno minore rispetto all'OR ,sempre a parità di azioni di marketing . 
Generalmente gli hotel tendono a praticare degli sconti ai clienti che stanno un numero elevato di notti , ora confrontiamo i due esempi:  
 
il cliente che ha un soggiorno breve (1ES  ) riceverà uno sconto 
il cliente che ha un soggiorno lungo  (3ES  ) non riceverà sconti  e avrà una tariffa più alta.
Credo che questo non sia del tutto logico .
Fammi sapere se sono stato chiaro o se mi sono sbagliato in qualche punto, 
è la prima volta che guardo le offerte dell'OR ( non vorrei aver preso un granchio )
Saluti 
Massimo
	
	
	
	
		
	
 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,923
	Discussioni: 160
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
64
     
	 
	
	
		ciao Massimo,
e' vero quanto dici: un'offerta speciale su wubook viene applicata solo se la richiesta e' strettamente contenuta sull'offerta. Per ovviare a questo problema, puoi eventualmente combinare diversi aspetti.
Per esempio, se vuoi fare un'offerta dal 10 al 20, ma fare in modo che venga applicata anche a prenotazioni dall'8 al 14 devi estenderne la validita' (invece di definirla dal 10 al 20, la definisci dal 5 al 25, tanto per intenderci).
Come fare per non scontare i periodi 5-10 e 20-25? Nell'ottica in cui utilizzi uno sconto percentuale, la soluzione migliore e' quella di fare un piano tariffario virtuale che eredita i prezzi della wubook parity, senza variazioni percentuale (0%). Poi, all'interno del piano, puoi andare a ridefinire a mano i prezzi dal 10 al 20.
Lo so: non e' una cosa dritta e schietta come quella delle multiple rates di un booking.com, per esempio. 
Ma gestire le multiple rates non e' cosa semplice. Per esempio, secondo me gestire gli sconti con multiple rates e' troppo estensivo, richiede troppa manutenzione. Per questo motivo su wubook abbiamo sempre tentato di privilegiare l'alternativa semplice: quella di uno sconto dell'N% per preno che stanno tra il 10 e il 20. Questa e' una soluzione tecnica semplicissima e che richiede zero manutenzione 
Chiaro che poi le soluzioni intermedie (che hanno i vantaggi delle multiple rates e i vantaggi di non avere offerte da manutenere quali rates aggiuntive) sono un attimino piu' complesse. Ma, ancora una volta, io da sempre mi chiedo se gli hotel non esagerino con gli strumenti di marketing. A volte ho la netta sensazione che ci si complica troppo la vita per troppo poco.
	
	
	
	
		
	
 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 227
	Discussioni: 31
	Registrato: Apr 2013
	
Reputazione: 
0
     
	 
	
	
		Ciao Yellow, 
tutto è nato perché pensavo che WB ‘ intersecasse l’offerta ’ e mi risultava difficile ricostruire il prezzo giornaliero nella Wired ,
nell’attuale configurazione tutto è  facile e lineare .
Personalmente uso piani tariffari molto semplici anche se dinamici ( forse sbaglio :)  )  
ma sono  sicuro che qualcuno primo o poi vi chiederà di implementare le offerte sullo stile delle OTA , tenetevi pronti. 
Si , hai ragione ci stiamo complicando la vita con le nostre stesse mani.
Saluti 
Massimo
	
	
	
	
		
	
 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,923
	Discussioni: 160
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
64
     
	 
	
	
		ce lo chiedono gia'!!!
Penso che i ragazzi di ord abbiano in roadmap l'idea di inserire i piani restrizioni sulle offerte. In questo modo si puo' pareggiare facilmente le offerte di booking.com, per esempio