Messaggi: 35 
	Discussioni: 6 
	Registrato: Dec 2016
	
 Reputazione: 
 0
     
	 
 
	
	
		 (06-20-2019, 04:37 PM)cyan Ha scritto:  Un piccolo aggiornamento. 
 
RCH 
  La stampante piu' idonea sembra il modello 
  PRINT!F.  
  Il flusso che prevediamo e' il seguente: emettere la ricevuta  
  come adesso, scaricare poi da ZAK un file .TXT da inserire in una cartella  
  specificata da RCH all'interno del PC, la stampante si accorge della nuova 
  ricevuta in coda e va in stampa. 
  Per questa stampante non riusciamo a procurarcene una al momento, 
  hanno grossa carenza di distribuzione, questo rende impossibili dei test 
  accurati di corretto funzionamento. 
 
OLIVETTI 
  La stampante che ci hanno indicato e' la PRT80FX, che ci consegnano 
  la prossima settimana e sulla quale riusciremo a fare test e proveremo 
  a sviluppare un automatismo per cui dal browser, dopo aver emesso la  
  ricevuta da Zak come al solito, potrete mandarla in stampa (un po 
  come con la Fatturazione Elettronica).  
 
EPSON 
  Sembrano le piu' introvabili ma insieme ad olivetti dovrebbero riuscire 
  a consegnarcene una; abbiamo ancora poche informazioni per questa 
  marca, ancora poche notizie quindi ma vi aggiorneremo. 
 
 
Ricordiamo che rimangono valide altre due strade a seconda delle esigenze e dei numeri: 
  Emettere per tutti Fattura Elettronica, con codice destinatario 0000000  
  e Codice fiscale del cliente. 
  Dotarsi di un registratore di cassa elettronico minimale e battere  
  gli scontrini a mano, magari continuando a registrare su Zak le ricevute, 
  che avrebbero valore di ProForma.  
 
Non appena avremo altre notizie, vi aggiorniamo! 
 
 
cyan Buongiorno, 
ma se uno si dota di un registratore di cassa "minimale" (per evitare di emettere fatture) sarà possibile poi connetterlo a Zak?
	  
	
	
	
		
	 
 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 184 
	Discussioni: 3 
	Registrato: Jun 2016
	
 Reputazione: 
 5
     
	 
 
	
	
		Come forse si e' intuito la situazione e' molto frastagliata e mi permetto 
anche di aggiungere, deprimente. 
Ci ritroviamo a dover dialogare con delle scatole di plastica fintamente elettroniche  
e lontanamente innovative. 
Se da una parte l'innovazione avrebbe potuto esserci digitalizzando fatture 
e ricevute, dall'altra l'obbligo di dover passare per una stampante fisica, 
che produce carta termica neanche lontanamente ecosostenibile e' una  
direzione, come dicevo prima, abbastanza deprimente.  
 
Detto questo, la volonta' da parte nostra di connettere piu' soluzioni possibili c'e',  
rimane da valutare caso per caso la fattibilita' dettata  
dalle scelte dei produttori, spesso ancorati a soluzioni un po' antiquate. 
 
SR100, putroppo la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno,  
per adesso seguiamo la roadmap che ho elencato sopra non appena ci consegnano le  
due stampanti.  
 
Vi aggiorniamo al piu' presto, sperando anche noi in belle notizie! 
 
cyan
	 
	
	
	
		
	 
 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 26 
	Discussioni: 4 
	Registrato: Jul 2016
	
 Reputazione: 
 1
     
	 
 
	
	
		Noi faremo fattura a tutti, mi sembra la soluzione più semplice ed ecologica...
	 
	
	
	
		
	 
 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 184 
	Discussioni: 3 
	Registrato: Jun 2016
	
 Reputazione: 
 5
     
	 
 
	
	
		Mi sembra un'ottima scelta. 
 
Vi siete anche dotati di un registratore minimale per emergenze  
(esempio: cliente pignolo che vuole assolutamente la ricevuta)   
oppure provate senza? 
 
cyan
	 
	
	
	
		
	 
 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 184 
	Discussioni: 3 
	Registrato: Jun 2016
	
 Reputazione: 
 5
     
	 
 
	
	
		Piccole novita'... 
http://www.quotidianofisco.ilsole24ore.c...fresh_ce=1
"un’ipotesi possibile sarebbe quella di far evolvere gli attuali  
gestionali di fatturazione elettronica per affiancare l’applicazione  
web delle Entrate, in riferimento a quegli esercenti che - per ridotta  
dimensione - non necessitano di un registratore telematico, ma che  
comunque hanno interesse ad utilizzare un software che possa  
fornire una struttura applicativa gestionale più completa (gestione  
del magazzino, eccetera) di quella che può fornire la sola  
applicazione web delle Entrate. Chiaramente bisognerà trovare delle  
soluzioni tecniche compatibili con le esigenze di sicurezza e di  
inalterabilità dei dati fin dall’origine richieste dalle norme sui  
corrispettivi telematici. 
 
In relazione al secondo punto l’ipotesi preferibile sarebbe quella di  
poter effettuare il download automatico direttamente dall’interno  
dei gestionali, tramite web service, dei corrispettivi memorizzati e  
trasmessi dai Registratori telematici ovvero dall’App delle Entrate."
Sole 24 Ore
 
Vista la difficolta' di dialogo con i registratori telematici  
(e anche la sovente inutilita' quantomeno nel settore alberghiero), 
siamo fiduciosi che qualcosa di piu' moderno e innovativo si  
attivi, come la procedura web, o altri servizi web, senza la  
stretta necessita dell'apparecchio fisico.
 
cyan
	  
	
	
	
		
	 
 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 8 
	Discussioni: 0 
	Registrato: May 2013
	
 Reputazione: 
 0
     
	 
 
	
	
		Buongiorno, 
Vorremo sapere se il registratore di cassa Edit zero top matr.-ZT-6B003542 è compatibile con il gestionale di Zak. 
Per favore una risposta con urgenza 
Cordiali saluti 
Ilaria
	 
	
	
	
		
	 
 
 
 
	
	
		Buongiorno a tutti! 
Da oggi è attiva la procedura Web dell'Agenzia delle Entrate.
Di seguito il testo dell'Agenzia delle Entrate:
 Il nuovo servizio per i corrispettivi telematici - Il nuovo servizio è attivo all’interno dell’area riservata del  
portale Fatture e Corrispettivi e potrà essere utilizzato, oltre che da pc, anche tramite tablet e smartphone  
poiché la visualizzazione si adatta automaticamente al dispositivo in uso.  
Tramite la procedura web, i soggetti interessati potranno predisporre online un documento commerciale  
e allo stesso tempo memorizzare e inviare all’Agenzia delle Entrate i dati dei corrispettivi di ogni singola  
operazione effettuata.  
Per accedere al sistema è possibile utilizzare le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale),  
dei servizi telematici Entratel e Fisconline o la Carta Nazionale dei Servizi (Cns).  
Una volta entrato, l’operatore Iva che effettua la cessione o prestazione dovrà verificare i suoi dati già  
precompilati e inserire i dati relativi all’operazione effettuata (quantità, descrizione, prezzo unitario e  
aliquota Iva) e la modalità di pagamento (denaro contante o elettronico).  
Il documento potrà, quindi, essere stampato e consegnato al cliente su carta oppure, se quest’ultimo  
è d’accordo, inviato via email o con altra modalità elettronica.  
Gli utenti potranno ricercare e visualizzare i documenti commerciali mediante una specifica funzionalità  
online messa a disposizione all’interno del portale Fatture e Corrispettivi.
Quindi non diventa necessario doversi munire obbligatoriamente di un registratore telematico. 
Potrete registrare le vostre operazioni direttamente sul portale ed emettere il documento commerciale.  
Allo stesso tempo memorizzare e inviare all’Agenzia delle Entrate i dati dei corrispettivi  
di ogni singola operazione effettuata. 
 
Come detto dal mio collega Cyan speriamo in una possibile connessione a questo portale direttamente 
tramite Zak....aspettiamo notizie dal fronte (AE) :)
 
Un saluto, 
Elisa
 
Fonte:  https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/co...o+crescita
	 
	
	
	
		
	 
 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 40 
	Discussioni: 6 
	Registrato: Oct 2013
	
 Reputazione: 
 2
     
	 
 
	
	
		quindi se il cliente ha partita iva il sistema emette anche fatture elettroniche? e le conserva?
	 
	
	
	
		
	 
 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 184 
	Discussioni: 3 
	Registrato: Jun 2016
	
 Reputazione: 
 5
     
	 
 
	
	
		Lurch buongiorno, 
non sono sicuro di capire. 
Il sistema Zak emette fatture elettroniche e permette di inviarle.  
Potresti spiegarti meglio? 
 
cyan
	 
	
	
	
		
	 
 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 40 
	Discussioni: 6 
	Registrato: Oct 2013
	
 Reputazione: 
 2
     
	 
 
	
	
		Non mi riferivo al sistema  Zak ma al sistema dell'agenzia delle entrate che descrivi nel post. Mi dici che dal sistema per la registrazione dei corrispettivi dell'agenzia delle entrate è possibile registrare ogni pagamento e stampare o inviare la relativa ricevuta elettronica. Se il pagamento in questione viene fatto da una società (partita iva) invece che da una persona fisica (codice fiscale) mi aspetterei che il sistema dell'agenzia delle entrate invece di inviare una ricevuta elettronica invii una fattura elettronica. 
Non so se stavolta sono riouscito a spiegarmi. Spero di si. 
Spero di avere modo di guardare il sistema sul sito dell'agenzia quanto prima. Se avessero pensato ad una demo... 
Ciao e grazie 
f.
	 
	
	
	
		
	 
 
 
 
	 
 |