08-05-2019, 09:12 AM
ricevuto questa mattina questa mail, vuol dire che non cambia nulla? si deve solo specificare le clausole di cancellazione o cosa?
Il 14 settembre entrerà in vigore la nuova normativa europea
Stimatissimo Cliente,
il prossimo 14 Settembre entrerà in vigore la nuova normativa europea PSD2 che ha l'obiettivo di aumentare la sicurezza degli accessi, delle transazioni bancarie e degli e-commerce, introducendo meccanismi di autenticazione forte detta SCA - Strong Customer Authentication.
La nuova normativa prevede che tutte le transazioni e gli accessi da remoto su canali non sicuri vengano autenticati con meccanismi a doppio fattore.
La normativa prevede eccezioni all'obbligo della SCA per alcuni scenari tra cui quelli relativi alle transazioni MIT (Merchant Initiated Transaction) o quelle MOTO (Mail Order - Telephone Order) che interessano la maggior parte delle prenotazioni alberghiere effettuate online o via telefono.
Riportiamo di seguito la parte di interesse delle esclusioni previste:
2.3.3 Transactions out of scope of SCA
The payment card transactions listed in Table 4 are considered to be out of scope of the SCA mandate.
Table 4: Summary of Transactions that are Out of Scope of SCA.
Payee or Merchant Initiated Transactions
A transaction, or series of transactions, of a fixed or variable amount and fixed or variable interval governed by an agreement between the cardholder and merchant that, once agreed, allows the merchant to initiate subsequent payments without any direct involvement of the cardholder. Where the initial mandate is set up through a remote electronic channel, SCA is recommended if there is a risk of fraud but should not be necessary for subsequent payments initiated by the merchant. Applies to all payment instruments including cards.
MOTO
Mail Order/Telephone Order transactions are out of scope.
Essendo tale norma soggetta ad alcune interpretazioni dove non è chiaro il limite di applicabilità, nelle scorse settimane è stato richiesto un incontro tra esponenti di ABI e le associazioni di categoria per illustrare la normativa e rispondere alle inevitabili domande di chiarimento.
Durante l'incontro tenutosi a Roma il 10 Luglio scorso tra ABI, Confindustria, esponenti del mondo bancario e dei pagamenti - e al quale hanno partecipato anche esponenti di Federalberghi e personale Zucchetti - sono stati chiariti molti punti in merito agli adempimenti per banche e imprese con un focus finale sul settore alberghiero.
Riportiamo di seguito l'estratto del comunicato dell'incontro, relativo alla parte dei quesiti e dei chiarimenti sulle prassi da seguire per le prenotazioni online delle strutture ricettive:
Successivamente sono stati analizzati i quesiti pervenuti in questi giorni da parte dei nostri associati con riferimento sostanzialmente all'utilizzo delle carte di credito a garanzia delle prenotazioni che arrivano direttamente (via mail, fax o telefono) ovvero tramite sito proprietario o OTA.
Nel dettaglio, per quanto concerne le prenotazioni telefoniche, tramite fax o via email, è stato specificato che, non trattandosi di operazioni elettroniche, non saranno interessate dalle disposizioni del Regolamento Delegato UE 2018/389 e pertanto non soggetta a SCA.
Per quanto riguarda le prenotazioni effettuate su sito internet proprietario o tramite OTA, l’applicazione della SCA è subordinata alle tempistiche intercorrenti tra il momento della prenotazione ed il pagamento dell’importo (addebito su carta di credito): per i pagamenti avviati dai beneficiari (Merchant initiated transaction) in un momento successivo alla prenotazione, non si applica la SCA. Rientrano in tale fattispecie i casi di no show o late cancellation, in cui l’addebito su carta di credito viene effettuato dal merchant (albergatore) successivamente alla prenotazione. In tale caso rimangono invariate le precedenti procedure che gli albergatori seguivano per le prenotazioni con carta di credito, ovvero l’invio di un modulo con specifica indicazione delle politiche di cancellazione, autorizzazione all'addebito su carta di credito e copia del documento di identità del cliente (pagatore/debitore).
La SCA viene invece applicata nel caso in cui il pagamento avviene all'atto della prenotazione.
In sostanza, per tutte le prenotazioni dove la carta viene fornita solo a garanzia - con addebito solo in caso di late cancellation e no-show - la SCA non è un obbligo.
Per le prenotazioni non rimborsabili con pagamento immediato mediante Payment Gateway la SCA sarà obbligatoria e sarà onere del payment service provider implementarla.
Per le prenotazioni non rimborsabili dove l'addebito è comunque facoltà dell'hotel e viene effettuato in un secondo momento quando l'utente non è più presente online, la SCA non è obbligatoria.
⇒ ATTENZIONE: In questo ultimo caso si consiglia vivamente di specificare in modo chiaro nelle policy di prenotazione che l'utente/cliente autorizza l’hotel all'addebito in un secondo momento, senza alcuna possibilità di revoca di tutti gli importi dovuti relativi alla prenotazione.
Le transazioni autenticate via SCA non saranno ripudiabili dall'utente (es. Payment Gateway).
Per le prenotazioni dove non è richiesta la CCA rimane in vigore l'attuale normativa sulla ripudiabilità e quindi nulla cambierà rispetto a oggi.
Le soluzioni Booking Expert sono compliant con la PSD2.
Qualora ci fossero ulteriori chiarimenti, saranno immediatamente valutati e apportate le implementazioni del caso per garantire il massimo livello di sicurezza e facilità d'uso, che da sempre contraddistinguono i nostri sistemi.
Per ulteriori informazioni può contattare il suo commerciale di riferimento.
Cordiali saluti,
Servizio Marketing e Comunicazione
Booking Expert
Il 14 settembre entrerà in vigore la nuova normativa europea
Stimatissimo Cliente,
il prossimo 14 Settembre entrerà in vigore la nuova normativa europea PSD2 che ha l'obiettivo di aumentare la sicurezza degli accessi, delle transazioni bancarie e degli e-commerce, introducendo meccanismi di autenticazione forte detta SCA - Strong Customer Authentication.
La nuova normativa prevede che tutte le transazioni e gli accessi da remoto su canali non sicuri vengano autenticati con meccanismi a doppio fattore.
La normativa prevede eccezioni all'obbligo della SCA per alcuni scenari tra cui quelli relativi alle transazioni MIT (Merchant Initiated Transaction) o quelle MOTO (Mail Order - Telephone Order) che interessano la maggior parte delle prenotazioni alberghiere effettuate online o via telefono.
Riportiamo di seguito la parte di interesse delle esclusioni previste:
2.3.3 Transactions out of scope of SCA
The payment card transactions listed in Table 4 are considered to be out of scope of the SCA mandate.
Table 4: Summary of Transactions that are Out of Scope of SCA.
Payee or Merchant Initiated Transactions
A transaction, or series of transactions, of a fixed or variable amount and fixed or variable interval governed by an agreement between the cardholder and merchant that, once agreed, allows the merchant to initiate subsequent payments without any direct involvement of the cardholder. Where the initial mandate is set up through a remote electronic channel, SCA is recommended if there is a risk of fraud but should not be necessary for subsequent payments initiated by the merchant. Applies to all payment instruments including cards.
MOTO
Mail Order/Telephone Order transactions are out of scope.
Essendo tale norma soggetta ad alcune interpretazioni dove non è chiaro il limite di applicabilità, nelle scorse settimane è stato richiesto un incontro tra esponenti di ABI e le associazioni di categoria per illustrare la normativa e rispondere alle inevitabili domande di chiarimento.
Durante l'incontro tenutosi a Roma il 10 Luglio scorso tra ABI, Confindustria, esponenti del mondo bancario e dei pagamenti - e al quale hanno partecipato anche esponenti di Federalberghi e personale Zucchetti - sono stati chiariti molti punti in merito agli adempimenti per banche e imprese con un focus finale sul settore alberghiero.
Riportiamo di seguito l'estratto del comunicato dell'incontro, relativo alla parte dei quesiti e dei chiarimenti sulle prassi da seguire per le prenotazioni online delle strutture ricettive:
Successivamente sono stati analizzati i quesiti pervenuti in questi giorni da parte dei nostri associati con riferimento sostanzialmente all'utilizzo delle carte di credito a garanzia delle prenotazioni che arrivano direttamente (via mail, fax o telefono) ovvero tramite sito proprietario o OTA.
Nel dettaglio, per quanto concerne le prenotazioni telefoniche, tramite fax o via email, è stato specificato che, non trattandosi di operazioni elettroniche, non saranno interessate dalle disposizioni del Regolamento Delegato UE 2018/389 e pertanto non soggetta a SCA.
Per quanto riguarda le prenotazioni effettuate su sito internet proprietario o tramite OTA, l’applicazione della SCA è subordinata alle tempistiche intercorrenti tra il momento della prenotazione ed il pagamento dell’importo (addebito su carta di credito): per i pagamenti avviati dai beneficiari (Merchant initiated transaction) in un momento successivo alla prenotazione, non si applica la SCA. Rientrano in tale fattispecie i casi di no show o late cancellation, in cui l’addebito su carta di credito viene effettuato dal merchant (albergatore) successivamente alla prenotazione. In tale caso rimangono invariate le precedenti procedure che gli albergatori seguivano per le prenotazioni con carta di credito, ovvero l’invio di un modulo con specifica indicazione delle politiche di cancellazione, autorizzazione all'addebito su carta di credito e copia del documento di identità del cliente (pagatore/debitore).
La SCA viene invece applicata nel caso in cui il pagamento avviene all'atto della prenotazione.
In sostanza, per tutte le prenotazioni dove la carta viene fornita solo a garanzia - con addebito solo in caso di late cancellation e no-show - la SCA non è un obbligo.
Per le prenotazioni non rimborsabili con pagamento immediato mediante Payment Gateway la SCA sarà obbligatoria e sarà onere del payment service provider implementarla.
Per le prenotazioni non rimborsabili dove l'addebito è comunque facoltà dell'hotel e viene effettuato in un secondo momento quando l'utente non è più presente online, la SCA non è obbligatoria.
⇒ ATTENZIONE: In questo ultimo caso si consiglia vivamente di specificare in modo chiaro nelle policy di prenotazione che l'utente/cliente autorizza l’hotel all'addebito in un secondo momento, senza alcuna possibilità di revoca di tutti gli importi dovuti relativi alla prenotazione.
Le transazioni autenticate via SCA non saranno ripudiabili dall'utente (es. Payment Gateway).
Per le prenotazioni dove non è richiesta la CCA rimane in vigore l'attuale normativa sulla ripudiabilità e quindi nulla cambierà rispetto a oggi.
Le soluzioni Booking Expert sono compliant con la PSD2.
Qualora ci fossero ulteriori chiarimenti, saranno immediatamente valutati e apportate le implementazioni del caso per garantire il massimo livello di sicurezza e facilità d'uso, che da sempre contraddistinguono i nostri sistemi.
Per ulteriori informazioni può contattare il suo commerciale di riferimento.
Cordiali saluti,
Servizio Marketing e Comunicazione
Booking Expert