![]() |
portale alloggiati web 2022 - Versione stampabile +- WuBook Community Forum (https://wubook.net/forum) +-- Forum: WuBook Suite (https://wubook.net/forum/forumdisplay.php?fid=1) +--- Forum: Idee Proposte e Discussioni (https://wubook.net/forum/forumdisplay.php?fid=5) +--- Discussione: portale alloggiati web 2022 (/showthread.php?tid=2856) Pagine:
1
2
|
portale alloggiati web 2022 - a.valentini#WuBook - 01-05-2022 salve, mi pare che dal 12 Gennaio ci sia un aggiornamento del portale alloggiati web. Ci dobbiamo aspettare qualche cambiamento? Continuerà a funzionare tutto regolarmente? Grazie RE: portale alloggiati web 2022 - RS019 - 01-07-2022 buongiorno al momento non conosco questa news, ci potrebbe informare a tutti quali sono le news?? grazie RE: portale alloggiati web 2022 - yellow - 01-07-2022 la stiamo studiando, sembra che il portale alloggiati vada a implementare la "double factor authentication", quindi codice SMS di verifica. Sembra anche che ci si possa accreditare per la gestione digitale del dato, ma sul sito alloggiati non mi sembra di avere visto sezioni o informazioni a riguardo. Aggiorniamo appena abbiamo news. Se avete news anche voi, non esitate. RE: portale alloggiati web 2022 - MZ031 - 01-12-2022 Ciao a tutti, sì, oggi è entrato in vigore il decreto del Ministero dell'Interno del 16/09/2021 ("Modifiche e integrazioni al decreto 7 gennaio 2013, recante: «Disposizioni concernenti la comunicazione alle autorità di pubblica sicurezza dell’arrivo di persone alloggiate in strutture ricettive»"), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.246 del 14/10/2021: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2021/10/14/246/sg/pdf Quelle che ci interessano sono solo quattro pagine, dalla 12 alla 16 che riportano il testo del decreto sugli Alloggiati. Vi riporterò sotto le principali novità, ma anticipo subito che l'operatività di tale decreto è lungi da venire: ad oggi, cioè, nella pratica non cambia nulla. Chi ha già le credenziali e il certificato per accedere al portale Alloggiati continuerà ad usarle (almeno fino alla loro scadenza), ed anche i nuovi iscritti, per il momento, continueranno ad essere forniti di credenziali e certificato! Anche per la comunicazione dei dati da gestionale, dove sembra essere prevista l'uscita dal "grigio" dello screen scraping a favore dell'utilizzo di API ufficiali (finalmente!) non sono state pubblicate ne' informative ne' documentazioni tecniche... Ho contattato il locale Ufficio per la Gestione Automatizzata delle Informazioni di Polizia presso la Questura e mi hanno detto che per il momento a loro non sono arrivate direttive ufficiali sui cambiamenti previsti e consigliano di controllare il portale Alloggiati perché lì verranno pubblicate tutte le informative ufficiali e la relativa manualistica, cui peraltro rimanda il testo del decreto. Ho controllato poco fa e ancora non c'è niente di nuovo. Detto questo, le principali novità previste dal decreto sono: - Comunicazione entro 6 ore per soggiorni inferiori alle 24 ore. Già sussisteva l'obbligo di comunicare alla Questura "all'arrivo stesso" i soggiorni di una sola notte, cioè quelli inferiori alle 24 h: questo "all'arrivo stesso" è stato quantificato in "entro 6 h". - Certificato digitale sostituito dall'autenticazione a due fattori. Non sarà più necessario scaricare sui computer, dai quali si effettuano le comunicazioni, il certificato digitale ma verrà utilizzato un codice di autenticazione valido di volta in volta per una sola sessione di lavoro: la famosa One Time Password (OTP). Si presume che tale OTP verrà inviata via sms, come avviene solitamente per i servizi bancari, ma i dettagli operativi verranno descritti nei manuali tecnici pubblicati appunto sulla home page del portale Alloggati, dove ancora non c'è niente :-) Ripeto che le attuali credenziali con certificato rimarranno comunque valide fino alla loro scadenza e chi le ha già dovrà continuare ad utilizzarle, almeno fino a comunicazioni diverse da parte della Questura. L'abbandono del certificato dovrebbe comunque portare il vantaggio, a chi non utilizza un gestionale per la comunicazione dei dati, di poter abbandonare il Desktop fisso a favore dei dispositivi mobili. Ma chi utilizza l'invio automatico da Zak questo vantaggio ce l'ha già ;-) - Possibilità di delegare ad un collaboratore l'invio delle schedine. "Le predette credenziali devono essere utilizzate personalmente dai gestori delle strutture ricettive o essere consegnate ad un soggetto identificato, appositamente incaricato della trasmissione, con le pertinenti istruzioni"! Bello, sì, ma presumo che per poter ricevere la OTP questo soggetto delegato debba esser comunicato alla Questura e che quindi non si possa (anche giustamente) incaricare di volta in volta una persona diversa... - Trasmissione dei dati tramite servizi web (leggi gestionali). Dulcis in fundo, in aggiunta alle consuete due modalità di inserimento dati (compilazione manuale online delle singole schedine oppure caricamento di un file di testo contenente i dati relativi a più schedine) il decreto prevede che il portale Alloggiati metta a disposizione appositi servizi di cooperazione applicativa (API?) che possono essere richiamati da applicazioni esterne per consentire la trasmissione delle schedine. Al momento la cosa non ci sono notizie più chiare di queste. E' specificato però che "l’utilizzo di tali servizi richiede la preventiva registrazione dell’utente sul portale web [...] e la richiesta di generazione delle chiavi di autorizzazione necessarie all’uso dei suddetti servizi." E' presumibile quindi che l'albergatore dovrà richiedere alla Questura delle credenziali dedicate al proprio gestionale, ma questa frase potrebbe anche essere interpretata in diverso modo, per cui attendiamo. Come sopra, "Nei manuali tecnici pubblicati sulla home page del portale Alloggiati vengono (verranno, ndr) descritte nel dettaglio le modalità di interfacciamento ai servizi web." Consulteremo quindi spesso il portale Alloggiati in attesa di news. Se nel frattempo qualcuno di voi trova qualcosa, per favore lo condivida pure! :-) Lime RE: portale alloggiati web 2022 - FS217 - 01-20-2022 Buongiorno, è adesso disponibile la possibilità di collegamento al portale alloggiati Web tramite API fornendo una Web Service Key che si può visualizzare nel profilo Un nostro fornitore di online checkin lo ha già implementato e funziona correttamente Implementerei asap la funzionalità di alert remind (email, notifica app) la sera di arrivo di ospiti che soggiornano solo 1 notte (invio schedina obbligatoria entro 6 ore dall'arrivo) Grazie RE: portale alloggiati web 2022 - yellow - 01-20-2022 Buongiorno, si lo sappiamo. E ci stiamo lavorando. Ma non ci sono particolari benefici. Perche'? 1. Il protocollo trasmissione dati e' SOAP. Deprecato ormai dalla gran parte della comunita' TECH. Con ottime ragioni. 2. Non si capisce bene (come dicevo ci stiamo lavorando) se, per connettere alloggiati in quel modo, vi occorrera' cambiare "password" periodicamente. Perdendo quindi un livello di automazione. Ne sai qualcosa a riguardo magari? Te lo chiedo perche' mi sembra tu abbia visitato quelle pagine. [Digressione] Qui, tra l'altro, siamo alle solite consuetudini: dovere digitale e diritto di digitalizzazione hanno velocita' e qualita' molto diverse. A me fa anche sorridere il sottotilo della documentazione: "Sistemi di *cooperazione*". Ok, puo' essere interpretata come "cooperazione" digitale, ma tant'e', mi fa sorridere. 3. Il discorso dell'invio automatico entro 6 ore e' gia' garantito dall'attuale interfaccia. Se ci sono dubbi o vedi che qualcosa non va in questo senso, dicci subito che guardiamo. Infine: mi sento di dire che e' tutto sotto controllo per Alloggiati. Non solo adotteremo quel protocollo a un certo punto, ma in caso ci siano limiti proveremo a superarli per darvi un miglior servizio (per esempio automatizzando il cambio password se possibile). In caso sia una tecnologia regressiva, proveremo a metterlo come opzionale. RE: portale alloggiati web 2022 - EG045 - 01-25-2022 Buongiorno a tutti. Sono appena tornato dalla questura che mi ha rilasciato per motivazioni che occuperebbe troppo tempo spiegare, le nuove credenziali di accesso che non contemplano lo scarico di un certificato. dopo essere entrati con le credenziali di accesso, cioè nome utente e password, occorre poi inserire i numeri mancanti su due tabelle. i numeri mancanti me li hanno dati contestualmente al rilascio delle credenziali oggi, ma per ogni hotel, si possono scaricare dal sito. Ho già verificato che immettendo in zak le nuove credenziali e non facendo nulla sul certificato precedentemente scaricato (lo dovrei e vorrei togliere da zak ma non riesco a capire come si fa) la connessione non avviene e infatti le schedine non partono. Sono quindi costretto a scaricare il file e caricarlo manualmente. Ovvio che dobbiate parlare con i tecnici della polizia di stato per capire come bypassare il problema. Il problema non esiste per tutti coloro che non hanno dovuto acquisire nuove credenziali. per me invece si. Ma vi prego di metterci le mani perchè il certificato prima o poi scadra' e si entrerà solo con i codici... rimango a disposizione per ogni delucidazione. se non fosse chiaro ciò che ho scritto, mettetevi in contatto con me voi di Zak che possiamo condividere lo schermo. grazie Carlo RE: portale alloggiati web 2022 - yellow - 01-25-2022 Ciao Carlo, per favore, contatta domani l'assistenza. Invia all'assistenza username e password per entrare in alloggiati (se vuoi imposta una password temporanea). In questo modo proviamo, a questo punto in emergenza, per vedere di risolvere. Mi raccomando NON inviare qui sul forum dati sensibili. Fatto questo procediamo privatamente. RE: portale alloggiati web 2022 - EG045 - 01-26-2022 (01-25-2022, 10:54 PM)yellow Ha scritto: Ciao Carlo, Ciao. io posso mandare user e password ma questo non basterà. devo mandare anche un specchietto con dei codici da inserire random. in ogni caso ora lo farò. faccio riferimento a te e questo argomento del forum grazie RE: portale alloggiati web 2022 - yellow - 01-26-2022 ok, manda manda, poi ti seguiamo noi. |