![]() |
"Disponibilità spezzata": un falso problema? - Versione stampabile +- WuBook Community Forum (https://wubook.net/forum) +-- Forum: WuBook Suite (https://wubook.net/forum/forumdisplay.php?fid=1) +--- Forum: Idee Proposte e Discussioni (https://wubook.net/forum/forumdisplay.php?fid=5) +--- Discussione: "Disponibilità spezzata": un falso problema? (/showthread.php?tid=1282) |
RE: "Disponibilità spezzata": un falso problema? - brown - 08-31-2017 (08-31-2017, 05:33 PM)yellow Ha scritto: si Michi, Io non credo di aver capito a fondo quello che intende Massimo. Mi rendo conto che effettivamente un pulsante che mi sposta tutte le prenotazioni è abbastanza spaventoso. Quindi capisco l'esigenza di un'anteprima o un'ambiente di verifica (o forse un "undo"?) Le variazioni sul risultato del calcolo le posso fare anche dopo. Le prenotazioni ZaK sono spostabili manualmente da camera a camera in ogni momento. Non sarebbe neanche difficile permettere di escludere una camera dal calcolo, ma come dicevo: probabilmente, il più delle volte, escludendo una camera il calcolo non potrebbe portare risultato. Vorrei chiarire che, nell'algoritmo che ho pensato, il numero di prenotazioni mosse sarebbe il "minimo possibile", solo quelle necessarie per liberare una camera tra d1 e d2. Forse per capire cosa fare, dovremmo immaginare come andrebbe fornito: Una possibilità è riconoscere automaticamente le prenotazioni non camerizzate perchè la disponibilità è spezzata e mettere su queste un pulsante che permette di integrarle spostando le altre prenotazioni solo quello che serve far spazio. Oppure uno strumento sul planning che permette di indicare la camera, la data e il numero di giorni e lancia l'algoritmo su richiesta. Altro? RE: "Disponibilità spezzata": un falso problema? - massimo.roma - 08-31-2017 Scusatemi se sono stato troppo sintetico. Le risorse sono fisse ( camera 101 ) ma il loro utilizzo in relazione alla tipologia è variabile, una volta vien usata come Dus alcune volte come Doppia ma nel PMS è settata come Matrimoniale alla quale si può aggiungere un letto, ecco perché si deve usare l’Auto-Apprendimento . Intendo studiare il comportamento dell’hotel BLU su come vengono assegnate le camere così faccio una Query per estrarre i seguenti valori Risorsa_id, Tipologia_id, Ranking , [], [] , [] il Ranking conta le volte che la Risorsa_id e stata usata per la Tipologia_id, In questo modo ho creato una tabella che mappa l'utilizzo reale delle risorse in relazione alla tipologia per ogni singolo hotel . Ora le risorse sono in un certo qual modo svincolate dalla tipologia e sono mappate secondo le loro reali possibilità che solo il singolo albergatore conosce . Questo significa che lo swap non viene fatto in base alla sola tipologia ma in funzione del Ranking per quella tipologia . Così ora posso sostituire una risorsa matrimoniale con una stanza doppia che può essere convertita in matrimoniale e che ha un ‘Ranking’ superiore ad una camera matrimoniale reale che forse ha qualche difetto e viene usata raramente e ha un Ranking minore . In questo caso lo swap che si ricava può riflettere in un certo qual modo la volontà dell’albergatore perché sarà il suo comportamento nel tempo a istruire l’algoritmo. Su come organizzare materialmente il lancio dello swap e quali limiti imporli non posso dirvi molto ma l’idea di un’ anteprima mi sembra ottima . Del tipo da Tableau clicco il pulsante swap e mi mostra le camere interessate allo swap che lampeggiano clicco su una di essa per confermare il cambio magari una per volta. Nel mio PMS non uso uno swap automatico, uso la tecnica del Ranking (su vari segmenti di mercato ) per ottimizzare l'assegnazione delle camere e un sistema di priorità per sovrascrivere o cancellare l’assegnazione da tableau. Ho due sistemi di assegnazione assistita , uno per la singola prenotazione ‘Mandrake’ e uno generale ‘Hulk’ su tutta la struttura e se questo non basta gioco a Tetris con le camere come fanno tutti gli albergatori . Spero di aver chiarito il significato delle mie parole e di esservi stato utile Saluti Massimo RE: "Disponibilità spezzata": un falso problema? - brown - 09-01-2017 Grazie Massimo per il chiarimento. vedo che il tema principale si stà ampliando. Mi sembra tu abbia descritto un sistema che ti aiuti a scegliere la camera "migliore" da assegnare ad una certa prenotazione. Molto interessante. Per come è attualmente architettato ZaK, ogni camera (risorsa) ha una sola tipologia, quella definita dal proprio tipo camera. Le prenotazioni che entrano in ZaK da WuBook non si portano dietro altra informazione sulla "tipologia" se non quella della camera che è strata comprata. Il problema che avevo in mente di affrontare è quello delle prenotazioni internet non camerizzabili perchè entrano su disponibilità spezzata. Questo problema ha soluzione assumendo che posso swappare una prenotazione da una camera all'altra (dello stesso tipo) senza problemi. C'è una fase dell'algoritmo in cui cicla i giorni e cerca una camera che abbia il giorno libero (c'è sempre se la disponiiblità è >0). Se ci fossero più camere con quel giorno libero, l'algoritmo potrebbe scegliere in funzione di un "peso" (Ranking) che possiamo stabilire. Mi sembrerebbe però di mettere il turbo alla 500 :-/ Voglio dire che per prima cosa ho bisogno di capire bene il problema da risolvere. Pensavo di limitarmi alla soluzione della disponbilità spezzata (permettere di integrare le prenotazioni facendo un po' spazio). Ma ci sarebbero altre possibilità, come il "defrag" delle prenotazioni, o l'assegnamanto della camera ottima. Cosa interessa? RE: "Disponibilità spezzata": un falso problema? - massimo.roma - 09-01-2017 Ciao Michele Citazione:C'è una fase dell'algoritmo in cui cicla i giorni e cerca una camera che abbia il giorno libero La mia osservazione era proprio dettata dalla consapevolezza che le soluzioni per uno spostamento sono quasi sempre multiple e in molti casi comportano spostamenti tra camere che hanno tipologia differente da quella settate. Per liberare una camera quadrupla domani oggi la devo assegnare ad una singola per una notte. Forse mi sbaglio ma penso che se non si usa l’Auto-Apprendimento probabilmente non si potrà trovare una soluzione a una parte consistente dei casi. Se poi il metodo viene usato al di fuori dell'algoritmo e diventa una nuova funzionalità ‘’trova la camera migliore" magnifico ma questa è un'alta storia. E se si partisse da un'alta storia, cosa succederebbe ? Saluti Massimo PS Esiste un’area demo di Zak dove posso fare un po’ di ripasso del Pms ? RE: "Disponibilità spezzata": un falso problema? - CG017 - 09-02-2017 Forse basterebbe che ZAK avesse la possibilità di predisporre un flag in modo che posso decidere che una determinata prenotazione sia BLOCCATA e NON SPOSTABILE. In questo caso l'algoritmo salta quella disponibilità. Io ho questo problema (non uso zak) e quando ho un cliente abituale che mi chiede una determinata camera io, per evitare problemi, tengo d'occhio le pernotazioni e quando comincio ad avere poca disponibilità blocco un giorno come non disponibile e mi risolvo il problema. Ovvio che mi rimane un giorno magari libero ma è raro sulla totalità della stagione. RE: "Disponibilità spezzata": un falso problema? - PR045 - 09-02-2017 (09-02-2017, 09:50 AM)CG017 Ha scritto: Forse basterebbe che ZAK avesse la possibilità di predisporre un flag in modo che posso decidere che una determinata prenotazione sia BLOCCATA e NON SPOSTABILE. In questo caso l'algoritmo salta quella disponibilità. Usiamo lo stesso espediente anche noi. Solo che essendo un piccolo apart-hotel capita che poi è complicato vendere quella notte. RE: "Disponibilità spezzata": un falso problema? - brown - 09-05-2017 (09-02-2017, 12:45 PM)PR045 Ha scritto:(09-02-2017, 09:50 AM)CG017 Ha scritto: Forse basterebbe che ZAK avesse la possibilità di predisporre un flag in modo che posso decidere che una determinata prenotazione sia BLOCCATA e NON SPOSTABILE. In questo caso l'algoritmo salta quella disponibilità. Ok, capisco che questo eventuale algoritmo dovrebbe permettervi di escludere una camera dal calcolo in modo da lasciare le sue prenotazioni ferme. (Se i coniugi Rossi vogliono proprio la camera 107, vorrei accontentarli.) La mia perplessità è solo la seguente: Le volte che ho fornito assistenza per questi casi (di disponibilità spezzata), ho notato che la disponibilità nel periodo era bassa. Credo che in genere i casi in cui una prenotazione non entri a causa di disponibilità spezzata, si verifichino quando la disponibilità nel periodo è bassa (1 o 2). Se la disponibilità fosse alta, allora per ogni giorno avrei diverse camere libere: sarebbe più facile che la prenotazione entri e, se non entrasse, sarebbe forse facile organizzare le prenotazioni manualmente. Credo che l'algoritmo diventi utile quando la struttura è quasi piena, c'è poca disponibilità ed è intricato il garbuglio di prenotazioni. Mi viene da pensare che quando la disponibilità è bassa, togliendo una camera dal calcolo, non ci sia più disponibilità e l'algoritmo non possa portare una soluzione. Ma forse mi sbaglio?? |